316 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCOSÌ È LA MORTE?SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Theranos: l'azienda che ha truffato gli Stati Uniti

ArcoirisTV
1.7/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
La truffa di Theranos, l'azienda di Elizabeth Holmes, ha avuto come vittime alcuni dei più grandi investitori della Silicon Valley. Era arrivata perfino ad essere definita la nuova Steve Jobs poco prima che la truffa fosse scoperta.

Ma cosa ha fatto in pratica Holmes con Theranos?

Elizabeth Holmes nasce nel 1984 a Washington D.C., in una famiglia benestante. Fin da bambina, desidera diventare ingegnera e miliardaria.

Durante il liceo, vive in Cina dove avvia una piccola attività vendendo software alle università asiatiche. Successivamente, si iscrive alla facoltà di ingegneria chimica a Stanford e svolge un tirocinio al Genome Institute di Singapore, dove l'idea di sviluppare un metodo per diagnosi senza prelievi di sangue inizia a prendere forma.

Holmes lascia Stanford per fondare la sua start-up, Theranos, nel 2003. Il suo obiettivo è creare un dispositivo medico in grado di eseguire centinaia di test con una sola goccia di sangue. Grazie a finanziamenti iniziali da investitori come Tim Draper, raccoglie quasi 6 milioni di dollari entro il 2004. Theranos presenta il prototipo Edison nel 2007, promettendo rivoluzioni nel campo delle analisi del sangue.

Nonostante lo scetticismo della comunità scientifica, Holmes attira grandi investimenti e partnership con Walgreens e Safeway. Nel 2012, Safeway investe 350 milioni di dollari per costruire cliniche all’interno dei suoi supermercati. Nel 2013, Theranos diventa un unicorno, con una valutazione di oltre 1 miliardo di dollari. Holmes, vestendo come Steve Jobs e con un patrimonio stimato di 4,5 miliardi di dollari, diventa una celebrità.

Tuttavia, il 2015 segna l'inizio della fine. Un'inchiesta del Wall Street Journal rivela che i dispositivi Theranos non funzionano. La FDA e altre agenzie federali confermano le accuse. I contratti con Safeway e Walgreens vengono annullati, e Holmes e il suo vice, Ramesh Balwani, affrontano accuse di frode.

Nel 2018, la SEC accusa Holmes di aver truffato gli investitori per oltre 700 milioni di dollari. Theranos chiude definitivamente, e Holmes patteggia, accettando una multa e un divieto decennale di dirigere aziende.

Nel 2021 inizia il processo penale contro Holmes, che si conclude nel novembre 2022 con una condanna a 11 anni di prigione per truffa. Balwani riceve una pena di quasi 13 anni. Nel 2023, Holmes e Balwani sono condannati a restituire 452 milioni di dollari alle vittime della truffa. Holmes ha ottenuto la fama che desiderava, ma per le ragioni sbagliate.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.