228 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3ICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Queer libera tutt

ArcoirisTV
2.7/5 (38 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Cosa vuol dire queer? E perché dovrebbe interessarci? Un concetto recentemente reso più accessibile dalla compianta scrittrice Michela Murgia, ma che da quasi cinquant'anni alimenta un vasto campo di studi teorici, filosofici e socio-politici, può liberarci quando si discute di famiglie d'anima, gestazione per altri, resistenza alle norme e alla normalità. La queerness diventa così una chiave per emancipare le donne, le persone Lgbtqia+, i corpi non conformi, denunciare il razzismo e promuovere una narrazione consapevole delle molteplici differenze umane che, ancora oggi, sono soggette a discriminazione. Per riconoscere, infine, i pregiudizi nei media e dentro di noi, oltre che un'occasione per scoprire altri punti di vista, quelli di tutt! Dove per 'tutt' non si pone una semplice questione linguistica o fonetica, ma di diritti e inclusività. Ovvero la libertà di ognuno di declinare e di affermare la propria identità di genere nei termini che più ritiene appropriati, pur sentendosi parte di tutti, tutte, tutt', tutt*, tuttə, tutt. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu.
Con: Giulia Blasi (scrittrice e formatrice), Karma_B (drag queen, attivist* LGBTQIA+), Karima Moual (La Stampa), Pasquale Quaranta (diversity editor Gruppo Gedi)

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.