Margaret Thatcher, conosciuta come la "Lady di ferro", è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di Primo Ministro del Regno Unito, guidando il Paese dal 1979 al 1990. Nata nel 1926 a Grantham, in una famiglia modesta, è cresciuta con una forte educazione improntata all'austerità e alla responsabilità individuale.
Dopo una carriera iniziale nella chimica e un lungo percorso politico, diventa leader del Partito Conservatore e Primo Ministro.
Il suo governo ha rappresentato uno spartiacque nella storia economica britannica ed europea. Con politiche neoliberiste e un deciso programma di privatizzazioni, ha trasformato il tessuto economico del Paese, rendendolo meno dipendente dal settore pubblico.
La sua fermezza, dimostrata nello storico scontro con i sindacati dei minatori, e il suo programma di privatizzazioni hanno reso il thatcherismo un simbolo controverso: osannato da chi apprezza il libero mercato, criticato da chi vede nelle sue riforme un aumento delle disuguaglianze.
Thatcher ha lasciato un’impronta anche sulla scena internazionale, consolidando il rapporto con Ronald Reagan, vincendo la guerra delle Falkland e opponendosi fermamente all'integrazione europea.
Dopo le dimissioni nel 1990, il suo thatcherismo ha continuato a influenzare i governi britannici, incluso quello laburista di Tony Blair.Figura divisiva fino alla morte nel 2013, Thatcher continua a essere celebrata o criticata, a seconda dei punti di vista. Il suo impatto, nel bene e nel male, resta indelebile nella storia.
Visita: startingfinance.com