328 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOFUOCHIPINOCCHIOROSALIE SOGNA…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Crisi pensioni: l'Italia è al limite

ArcoirisTV
1.0/5 (4 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
In Italia c'è la crisi pensioni. Il sistema previdenziale ormai è al limite ed ormai è solo questione di tempo prima che il sistema collassi. In pratica questo significa che i la maggior parte dei pensionati nei prossimi anni, almeno fino al 2040, dovrà vivere con pensioni da fame, al di sotto della soglia di povertà assoluta, il minimo necessario a coprire il costo della vita.

Per capire l'origine della crisi pensioni italiana bisogna prima di tutto ricordare che il sistema italiano si basa sul principio del "patto intergenerazionale". Vuol dire che i contributi di chi lavora nel presente serviranno a pagare chi in quel momento è in pensione. La sua pensione, invece, sarà finanziata con i contributi di chi lavorerà in futuro.

Il problema è che con la popolazione italiana che diventa sempre più vecchia i pensionati stanno diventando sempre di più rispetto ai lavoratori, il che si traduce in meno soldi ai contributi per più pensionati da pagare.

Per provare ad arginare il problema ci sono state riforme radicali. In particolare ricordiamo la riforma Dini, con il passaggio da sistema pensionistico retributivo a sistema contributivo, e le riforme Sacconi e Fornero, per alzare l'età pensionabile in proporzione all'aspettativa di vita media.

Le riforme, tuttavia, non sono bastate, anche per via di deroghe forse troppo generose, come in particolare quota 100, che hanno permesso spesso di aggirare di fatto le nuove norme. Ma anche perché per l'Italia, tra i Paesi con la popolazione in media più anziana al mondo, il problema è particolarmente difficile da affrontare.

Senza contare che la situazione è complicata ancora di più dalla forte diffusione del lavoro in nero.

Così non si è riusciti a rendere il sistema pensioni italiano sostenibile, con le casse degli enti previdenziali pubblici ormai al limite. Per questo sempre più istituzioni consigliano di ricorrere a strumenti per la pensione complementare, da affiancare a quella pubblica.

Visita: startingfinance.com


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.