253 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAFUOCHI Edizione limitataL’ORACOLO FAVOLOSONOVELLA DEGLI SCACCHIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Cacciari+Nietzsche | Risultati: 75

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Apocalisse

Torino - Teatro Carignano
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Massimo Cacciari, Jacopo Jacoboni
Apocalisse è un termine ormai usurato per indicare le trasformazioni radicali e rapidissime che l’umanità ha conosciuto nel corso del secolo breve e oltre. Che cosa nasconde/rivela l’uso di un termine così pregno di ascendenze teologiche, così religiosamente connotato? Se assunto secondo il suo etimo, esso dovrebbe risultare estraneo a ogni discorso propriamente politico-mondano. L’apocalisse indica, infatti, la “grande crisi” attraverso cui si esce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Massimo Cacciari - Occidente senza utopie

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Conversio et Corruptio

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 18.00
Partecipanti: Massimo Cacciari, Gustavo Zagrebelsky
Nel termine corruzione si legano indissolubilmente due dimensioni: ontologica e morale. La corruzione riguarda il vulnus della nostra natura e insieme gli effetti della “freccia del tempo”. Ma noi cerchiamo di rimuoverne l’immagine, derubricandola a comportamento soggettivo, a trasgressione di qualche norma etica o, al più, a questione politico-giuridica. Come possono coniugarsi le due prospettive? E conversione può valere come contraccolpo a corruzione? ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Massimo Cacciari - Significato e crisi della democrazia

Massimo Cacciari - Virtù antiche, virtù moderne

Ugo Mattei, la seconda liberazione italiana - Nessun dorma

Il Prof. Ugo Mattei ripercorre la storia della sua famiglia, che partecipò alla resistenza contro il nazi-fascismo, e alcuni episodi salienti della sua esperienza umana, politica e professionale, spesso intrecciati con eventi cruciali della vita istituzionale del nostro paese, fino all’attuale disfacimento della classe dirigente e della Costituzione. Dall’amicizia con il grande giurista e politico Stefano Rodotà alla clamorosa vittoria dei referendum per l’acqua pubblica nel 2011, dal primo tradimento politico del M5S alla caduta di Berlusconi e la macelleria ... continua

Massimo Cacciari, Natalino Irti - Passione per la giustizia

Fondandosi sul racconto di von Kleist, una conversazione che discute di giustizia ed ingiustizia, di diritto e di morale, di ribellione e di giudizio. Massimo Cacciari, Natalino Irti Passione per la giustizia Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist Letture: Valter Malosti festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fiera delle parole 2019 - Massimo Cacciari

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 5 ottobre 2019 - MASSIMO CACCIARI "La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo" con Umberto Curi

Visita: www.fieradelleparole.it

Massimo Cacciari: Scienza e Filosofia

Il rapporto tra filosofia e scienza rimane viziato da pregiudizi e ignoranze da entrambe le parti. Non solo l'intera storia del pensiero occidentale dimostra come potrebbero essere superati, ma proprio le acquisizioni più importanti delle scienze contemporanee obbligano a una riconsiderazione del significato e della funzione del pensiero metafisico-filosofico.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari: La filosofia come professione

14 novembre 2019
Massimo Cacciari,
La filosofia come professione
Può la filosofia essere professione nel senso dello specialismo? La filosofia riguarda le forme della vita nel loro rapporto, e dunque anche le professioni nella relazione che hanno o possono avere tra loro. È questo il suo problema: la connessione, la relazione, il logos, che significa questo appunto, insieme a linguaggio. La filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale misura le differenti forme di vita e pensiero dialoghino tra loro – e il loro polemos, che non significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it