149 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3KINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Federico+Aldrovandi | Risultati: 629

Biennale Democrazia 2023 - La forza delle parole

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Federico Falloppa, Igiaba Scego, Ottavia Giustetti
Ogni parola è un universo complesso di significati che racconta tantissime cose di chi la usa. Parla del suo vissuto, dell’identità, di cosa pensa e di come lo pensa. Il dizionario personale a cui attingiamo è influenzato dalle nostre radici culturali, dalla nostra storia, e ci rende, a livello individuale, un unicum straordinario e, a livello collettivo, una forza linguistica potentissima capace di modificare la visione del mondo, e quindi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza, presentazione del libro in dialogo con Ilaria Crotti.
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione». In famiglia, a scuola, e poi da adulto, sul lavoro, Fede non può mai dimenticare il peso che si porta addosso, la tenera e inseparabile corazza di carne che lui foraggia costantemente a suon di cibo. Eppure, anche se infelice, Fede si sente invincibile. Il suo medico gli ha illustrato «il paradosso della sopravvivenza», bizzarra teoria clinica secondo cui le persone ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Grillo - Federico II (Mondadori)

Paolo Grillo presenta "Federico II" (Mondadori) con Alessandro Barbero. Viene qui ricostruita l’interminabile guerra che lo Svevo intraprese per ristabilire il suo primato sui Comuni ribelli dell’Italia settentrionale, con tutte le incertezze, gli eroismi, gli orrori e le miserie di uno dei più importanti e poco conosciuti conflitti medievali.

David Morales - Las formas del libro - Episodio 32

Bolívar llegó a Madrid y, de ida y vuelta, el bailaor David Morales a Las formas del libro. Un episodio que es flamenco, gitanería, los amores de Federico García Lorca y los de Manuelita y Simón

Visita: lasformasdellibro.com

Federico Vercellone - Filosofia del tatuaggio (Bollati Boringhieri)

Federico Vercellone presenta "Filosofia del tatuaggio" (Bollati Boringhieri) con Simonetta Sciandivasci e Francesco Remotti. Il tatuaggio non è stato, finora, indagato dalla filosofia, incapace di usarlo per indagare identità, senso di appartenenza e dialettica tra individuo e comunità. La scommessa è proprio questa: utilizzare la sua enorme diffusione per interrogare macroscopiche specificità del tempo presente.

Federico Faloppa e Adriano Favole - Le parole sono germogli. Un nuovo lessico dell'ambiente

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 14.00
Partecipanti: Ilaria Valenzi, Federico Vercellone
Sin dalle Lettere di John Locke, la tolleranza è stata uno dei cardini della modernità illuministica. Penetrando ogni ambito della vita moderna, dalla politica fino alla teologia. Per andare oggi in crisi – al limitare di una modernità mai realmente finita – dinanzi al ritorno dei fondamentalismi e alla moltiplicazione delle identità (religiose e non) in cerca di riconoscimento e autoaffermazione. Basterà un’idea di tolleranza, magari aggiornata, a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Quattro chiacchere con @Massimo_Polidoro

Con Federico Bettuzzi e Giovanni Zorzi Abbiamo avuto il grande piacere di parlare con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Una piacevole chiaccherata parlando di misteri, di occulto, di bufale e di scuola, senza tralasciare un prezioso ricordo di Piero Angela.

Bolzano - Federico Fubini e Alice Venturi - Se io resto qui

16.11.2019 - Bolzano - Federico Fubini e Alice Venturi - Se io resto qui

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it