279 utenti


Libri.itLA SIRENETTABIANCO E NEROPAPÀ HA PERSO LA TESTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Il+ciarlatano+che+curava+il+cancro | Risultati: 158

Ep. 8 - Cellule come terapia - La Ricerca sul Divano

Oggi parliamo di linfociti T, i protagonisti del sistema immunitario. Scopriremo con Maria Chiara Bonini (@unisr) cosa hanno da insegnarci e cosa abbiamo noi da insegnare a loro. Siamo quasi alla fine del nostro percorso: capiremo come le cellule possono anche essere usate come terapia, anche contro il cancro.

Visita: www.airc.it

Informazioni su alimentazione e cancro - Con Lucilla TItta

Ci possiamo fidare delle informazioni su alimentazione e cancro? Ciò che si trova in rete o che ci viene consigliato da medici e nutrizionisti è basato sulla scienza o sono teorie non provate o peggio bufale? Viene dato troppo peso al ruolo dell'alimentazione nella cura del cancro? A queste ed altre domande cercheremo di dare risposta insieme in una discussione aperta basata sulla letteratura scientifica più recente attraverso esempi ed esperienze dirette nell'ambito della ricerca in questo campo.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Scrivere con la luce: il 9 gennaio 1839 nasce la fotografia - Il Dagherrotipo

“Ho costretto il sole a dipingere per me!”.
Con queste parole il grande Daguerre raccontava l’invenzione della fotografia. Oggi siamo abituati a questo magnifico strumento che ci permette di osservare l’altrove in qualunque momento, ma immaginate la gioia e lo stupore di un uomo che dopo anni di lavoro era riuscito a scrivere con la luce (foto-grafia appunto).
Louis Jacques Mandé Daguerre era nato nel 1787. Pieno di vita e di passione: era un funambolo, un giocoliere, ma la sua vena artistica era incontenibile quando prendeva in mano il pennello. Studiò ... continua

Indagine su Padre Pio

Chi è stato veramente Padre Pio da Pietralcina? La sua figura attraversa tutto il ‘900, fino alla santità voluta da papa Giovanni Paolo II, e attira su di sé non solo la venerazione dei credenti per i suoi presunti miracoli e il suo potere taumaturgico, ma anche l’attenzione di medici e di molti esponenti ecclesiastici che lo ritenevano un ciarlatano. Ma chi è stato davvero Padre Pio e come entrano prodigi, misteri e politica nella vita di un frate? Era realmente capace di produrre miracoli o la sua storia ha più ombre che luci?

Visita: patreon.com

Ep. 2 - Intuizioni d'oro - La ricerca sul divano

Cosa c'entrano i nanomateriali con la cura dei tumori? E cosa c'entra l'oro? @Ruggero Rollini ci porta alla scoperta dei nanomateriali e di come vengono utilizzati oggi nella ricerca sul cancro. E non solo: parleremo di uno dei motori invisibili della ricerca: la serendipità. Ospite della puntata Valerio Voliani, ricercatore AIRC all'Istituto Italiano di Tecnologia.

Visita: www.airc.it

Alimenti ultraprocessati e rischio di tumore al seno

Sono saporiti e piacevoli al palato, veloci da preparare e si conservano a lungo. Senza dubbio sono molti gli aspetti positivi dei cosiddetti “cibi ultraprocessati”, ossia alimenti confezionati e pronti per essere riscaldati o consumati direttamente. Tuttavia assumerne troppi può creare problemi per la salute. Cosa sappiamo oggi sui cibi trasformati o ultraprocessati e sul loro legame con il rischio cancro? Quanto influisce ciò che portiamo in tavola sul rischio per il tumore del seno? Ne parleremo in diretta con Licia Iacoviello (IRCCS Neuromed di Pozzilli).

Visita: www.airc.it

Lo straordinario mondo dell’RNA (con il premio Nobel Craig Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

The extraordinary world of RNA (with: Craig Cameron Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Curare il cancro: La fine dell'inizio

Il cancro continua a essere un’epidemia. Rimane tuttora alto il rischio di essere colpiti da un tumore nel corso della propria vita. A livello collettivo c’è un rischio del 40% di sviluppare un tumore nel corso della vita: ne saranno affette 2 persone su 5. 1 persona su 5 rischia di morirne. Le neoplasie colpiscono particolarmente alcune fasce di età e sono la principale causa di morte tra i 45 e i 64 anni. Attualmente si rileva un aumento allarmante di alcuni tipi di tumori fra i giovani. Le malattie neoplastiche sono anche la principale causa di morte ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Curing Cancer: The End of the Beginning

Il cancro continua a essere un’epidemia. Rimane tuttora alto il rischio di essere colpiti da un tumore nel corso della propria vita. A livello collettivo c’è un rischio del 40% di sviluppare un tumore nel corso della vita: ne saranno affette 2 persone su 5. 1 persona su 5 rischia di morirne. Le neoplasie colpiscono particolarmente alcune fasce di età e sono la principale causa di morte tra i 45 e i 64 anni. Attualmente si rileva un aumento allarmante di alcuni tipi di tumori fra i giovani. Le malattie neoplastiche sono anche la principale causa di morte ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it