949 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULAAMORE E PSICHELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 486

Giornata statutaria 16/05/2025 Mattina

Giornata Statutaria 16 MAGGIO 2025 Luogo: Biblioteca del Senato, Piazza della Minerva 38 - Roma 11.00-13.00 Saluti delle autorità Paolo Grillo e Luca Loschiavo presentano il volume degli Atti del Convegno La libertà di decidere. Da Cento a Cento. Trent’anni di studi sugli statuti, a cura di Enrico Angiolini, Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Filippo Galletti (Edifir, 2025)

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Corrupción en el Vaticano - Escándalo tras el muro de la iglesia - Investigación

Se trata del escándalo financiero más grave de los últimos 30 años en el Vaticano. No sólo por la escala económica, sino porque esta vez el Papa Francisco ha decidido no mirar a nadie a la cara y ha dado instrucciones a la judicatura vaticana para que proceda sin indulgencia. La investigación de los promotores de la justicia (que se refiere a la compra de un edificio en Londres) toca el corazón operativo del Vaticano, el departamento más cercano al propio Papa, es decir, la Secretaría de Estado. Y llega hasta Suiza. Se entrevista a Enrico Crasso, que durante ... continua

Visita: www.moconomy.tv

La paradoja de Fermi - El misterio del gran filtro: ¿dónde están las civilizaciones alienígenas?

“¿Dónde está todo el mundo?" Esta frase, pronunciada por Enrico Fermi, marcó el inicio de un debate que continúa vigente a día de hoy. La Paradoja de Fermi acababa de nacer. La aparente contradicción entre el optimismo de la estadística, que nos dice que es imposible que estemos solos en el Universo, y el pesimismo de la evidencia, pues no hemos establecido contacto con ninguna civilización.
¿Qué está ocurriendo? ¿Por qué los números nos dicen que estamos acompañados de otras civilizaciones en la galaxia pero no hay ni una simple señal de su ... continua

Antonio Franchini e Antonio Riccardi - Ossi oggi

Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che resiste all’usura del tempo e delle tempeste, come l’agave sullo scoglio.
Grazie alla rilettura degli Ossi da parte di narratori come Antonio Franchini e Walter Siti e poeti come Antonio Riccardi ed Enrico Testa ritroviamo, in quattro appuntamenti, la voce di Montale, il suo sguardo sul paesaggio di tutti e tutte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luigi Priano - L’Architettura che aiuta il futuro

Ultimo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
L’Architettura è il tassello che definisce, ispira, determina il futuro attraverso le interazioni tra umani e umanoidi. Un futuro consapevole di dover ottimizzare le risorse, portare rispetto per la Terra e per tutte le specie viventi che la popolano. La biodiversità e la sfida ai cambiamenti climatici prodotti dall’uomo sono solo due dei molteplici aspetti che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli - Io sono Marie Curie. Un dialogo sulle sfide che ancora oggi le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella società
Terzo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
Parafrasando Lucio Dalla, l’intelligenza “se sarà una femmina si chiamerà” Marie Curie, Maria Salomea Skłodowska-Curie fisica, chimica e matematica, laurea in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Gori e Alessandra Sciutti

Monica Gori e Alessandra Sciutti - Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificiale
Secondo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
A proposito di memoria e capacità cognitive, tra architetture cognitive per tecnologie collaborative, bioingegneria e tecnologie umanoidi, si tratteranno i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Voltaire - Il lato poeta e drammaturgo del grande filosofo che satirizzò re e la chiesa

Voltaire, nato a Parigi nel 1694 e morto nel 1778, brillò ben oltre la filosofia: fu un poeta acuto, un saggista controverso e l'autore di oltre 50 opere teatrali e 20.000 lettere. Paladino della tolleranza, derise re e clero con versi sferzanti che gli costarono la prigione e l'esilio. I suoi poemi epici su Enrico IV e Giovanna d'Arco rivaleggiarono con l'Iliade, e il suo Poema sul disastro di Lisbona sfidò l'ottimismo di Leibniz. A Ferney, allestì il suo teatro personale e, a Parigi, fu incoronato d'alloro da Maria Antonietta.

Ep. 184 - Insurgency con Michele Boldrin

In questo episodio del Bazar Atomico insieme a Davide torna Enrico Garzotto per discutere con Michele Boldrin, professore di Economia alla Washington University in St. Louis. Ma non si parla solo di economia, ma di poltiica USA (Trump, Musk...) e italiana, in particolare del movimento Drin Drin, nato da una scommessa tra Boldrin e l'imprenditore Alberto Forchielli, che in pochi mesi ha raccolto quasi 15.000 iscritti ed è l'incubatore di un futuro partito politico che si prefigge di affrontare pragmaticamente molti problemi irrisolti del Paese: lavoro e produttività, ... continua

Visita: www.instagram.com

Walter Siti - Ossi oggi

Cento anni fa, nel 1925, Eugenio Montale pubblicò il suo primo libro per le edizioni di Piero Gobetti: Ossi di seppia. Un debutto decisivo per il poeta che nel 1975 ha vinto il Nobel e che oggi è considerato un grande classico. Un libro memorabile che resiste all’usura del tempo e delle tempeste, come l’agave sullo scoglio.
Grazie alla rilettura degli Ossi da parte di narratori come Antonio Franchini e Walter Siti e poeti come Antonio Riccardi ed Enrico Testa ritroviamo, in quattro appuntamenti, la voce di Montale, il suo sguardo sul paesaggio di tutti e tutte ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it