1033 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 492

L’Italia ripudia la guerra

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Enrico Grosso, introduce Miriam Massone.
L’articolo 11 è figlio di una stagione in cui ovunque, nel mondo, l’imperativo morale era di bandire la guerra e relegarla definitivamente fuori dalla storia. Ripudiare la guerra, per i Costituenti che in larga parte ne avevano direttamente vissuto gli orrori, significava dichiararne il suo impiego fuorilegge. Una condanna morale e anche una sanzione giuridica. Ma si può dichiarare la guerra fuorilegge? E aspettarsi che basti? O quella grande promessa era ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La fattoria degli umani: come piattaforme digitali e AI stanno ridisegnando le nostre vite

Enrico Pedemonte e Fabio Chiusi analizzano l'impatto socio-culturale e politico delle piattaforme digitali, soffermandosi sull'intelligenza artificiale. Seguendo il percorso tracciato nel libro di Pedemonte La Fattoria degli Umani (Treccani), si parte dal 2005, un anno cruciale in cui la diffusione di Internet e dei social media ha coinciso con il declino delle democrazie, l’aumento della polarizzazione politica e la crescita dei conflitti globali. Qual è il legame tra questi fenomeni? Cosa ha reso quel periodo così destabilizzante? L'incontro esplora il ruolo ... continua

L'inferno in terra. Dopo i totalitarismi

Un dialogo sulla storia recente dei totalitarismi con Giorgio Falco, scrittore e autore, Gian Enrico Rusconi, uno dei massimi studiosi della storia tedesca del Novecento, Lucio Caracciolo, giornalista ed esperto di geopolitica contemporanea. Incontro per il ciclo "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa

Graziano Chiaro - Sotto i cieli lontani - Alla ricerca di civiltà extraterrestri

Nel 1950 dai laboratori di Los Alamos, discutendo sulla presenza di civiltà extraterrestri, il premio Nobel Enrico Fermi fece la famosa domanda: “Ma dove sono tutti?” Oggi la ricerca di civiltà extraterrestri giustifica speranze sempre più concrete. Nello spazio ci sono trilioni di pianeti non ancora scoperti. Ma a che punto è la ricerca di altre forme di vita su altri pianeti? Per rispondere a questa domanda ecco una panoramica dello stato dell’arte della ricerca SETI (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), offerta da chi ne ha esperienza diretta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna, con Luca Liguori e Stefano Cavina

Ad oltre 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai. Conversano Stefano Cavina, Luca Liguori e Stefano Mensurati Incontro realizzato con il sostegno di Ricci Immobiliare

Accenti 2021 - La stampa non rassegnata della comunità LGBTQ+

Il dibattito sul decreto legge contro l'omofobia e la transfobia ha animato per mesi il dibattito pubblico, e se da una parte ha permesso di dare voce sui media a chi da anni si batte per i diritti del collettivo LGBTQ+, dall'altra ha mostrato che la rappresentazione delle persone omosessuali e transessuali sui giornali passa ancora troppo spesso attraverso stereotipi e vecchi pregiudizi. Dell'inadeguatezza del linguaggio giornalistico e della necessità di trovare modi migliori di raccontare la comunità LGBTQ+, Maria Teresa Celotti (curatrice del volume Parole ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Ep. 161 - Magie e droghe nell'antico Egitto: il segreto delle anfore rituali con Enrico Greco

Un episodio del Bazar Atomico denso di rivelazioni con Enrico Greco, un archeometra specializzato nell’analisi chimica di residui organici su reperti archeologici, con focus su cibo, bevande fermentate e sostanze psicotrope. Proprio su queste ultime verte il cuore della discussione, in particolare sulle scoperte e le analisi effettuate da Enrico Greco su alcuni manufatti recentemente rinvenuti in Egitto, che aprono nuove prospettive di ricerca e offrono un nuovo sguardo alle antiche cività e al loro rapporto con le sostanze psichedeliche.

Visita: www.instagram.com

L’intelligenza artificiale e il futuro della ricerca

Il Gruppo 2003 per la ricerca, insieme all’Accademia dei Lincei, organizza un convegno dedicato all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto sulle diverse aree del sapere scientifico. Esperti provenienti da diverse discipline condivideranno le loro esperienze sull’uso dell’IA nei rispettivi ambiti e sulle sue prospettive future. L’IA sta già rivoluzionando il nostro modo di studiare il clima e le scienze biomediche, migliorare la produzione agricola, accelerare le scoperte scientifiche e ottimizzare i processi decisionali in molti ambiti. Tuttavia, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Come sono cambiati gli italiani tra gli anni '60 e '70? - La lezione di Enrico Deaglio - Lucy

Gli anni Sessanta e Settanta sono anni di chiaroscuri. È l’Italia delle autostrade e delle automobili, del cemento e della corruzione, della televisione pubblica, del “miracolo economico”, di Olivetti e della Fiat, della “dolce vita” di Fellini, della “mutazione antropoligica” di Pasolini, della migrazione dal Meridione, della strage di Piazza Fontana e infine dell’omicidio di Aldo Moro. L’Italia cambia e cambiano soprattutto gli italiani.
Enrico Deaglio, giornalista e autore di “C’era una volta in Italia”, edito da Feltrinelli, racconta la ... continua

Serata Luigi Tenco

Sabato 30 novembre, alle ore 18.30, il teatro della Fondazione ospiterà un evento speciale dedicato alla figura di Luigi Tenco, una delle voci più iconiche della musica italiana. Nel corso della serata sarà presentato il libro "Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste", curato dallo storico della canzone e già direttore artistico del Club Tenco Enrico De Angelis e dal giornalista e biografo Enrico Deregibus. Il volume raccoglie materiali in gran parte inediti: dai temi delle elementari alle lettere, dai diari agli abbozzi di racconti e ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it