967 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 492

At the table with Jesus in 16th-century Venice, by Enrico Maria Dal Pozzolo

Curso de Verano 2019 Conferencia "En la mesa con Jesús en la Venecia del cinquecento: de la descripción al símbolo y viceversa", impartida por Enrico Maria Dal Pozzolo (profesor de Historia del Arte, Università degli Studi di Verona), el 3 de diciembre de 2019. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

La conferenza di Roma - L'inizio della strategia della tensione

3 - 5 maggio 1965 presso l'albergo Parco dei Principi di Roma viene organizzato il convegno sulla guerra rivoluzionaria organizzato dall'Istituto di Studi Militari Alberto Pollio. Organizzato da tre giornalisti vicini e contigui agli ambienti di destra, Enrico de Boccard, Gianfranco Finaldi ed Edgardo Beltrametti, il convegno aveva come tema principale La guerra rivoluzionaria, una dottrina che in quegli anni circolava soprattutto negli ambienti militari e mirava a coordinare e dare maggiore forza alla lotta contro la possibile avanzata del comunismo in Italia.
Tra i ... continua

Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Quarto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Lorenzo Vanni, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “Chi vince e chi perde. Cambiamenti recenti nell’avifauna toscana” Luca Puglisi, Enrico Meschini, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “La dura vita di un tipo da spiaggia. La conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus)”

Visita: www.msn.unipi.it

Biennale Democrazia 2023 - Educazione alla cittadinanza e sostenibilità globale

Torino - Museo del Risorgimento Sala Codici
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesca Borgonovi, Enrico Giovannini, Vanessa Roghi, Andrea Gavosto
Mario Lodi è forse fra i primi maestri nell’Italia repubblicana a porsi il problema di che cosa occorra per prendere sul serio la Costituzione dentro la scuola e non solo in via di principio. Le bambine e i bambini sono cittadini? Si domanda. E come educarli, se lo sono, a questa cittadinanza democratica? A partire dalla sua lezione, passando attraverso quella di don Lorenzo Milani di cui quest’anno ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Festival dell'energia e dell'ambiente - Letture atomiche: Tra obiettività e ideologie

Durante l'incontro, Silvia Kuna Ballero presenta il suo libro "Travolti da un atomico destino: perché non ci fidiamo del nucleare". Luca Romano, invece, presenta "L'avvocato dell'atomo. In difesa dell'energia nucleare".
Intervengono:
- Silvia Kuna Ballero: astrofisica, comunicatrice e membro dell’associazione culturale Scientificast. Divulgatrice scientifica, affronta di recente il tema dell'energia nucleare. Partecipa a progetti di didattica della scienza per Rizzoli Education, AIRC e Radio3 Scienza. Presenta al Nostro Festival il suo libro “Travolti da un ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

FTV23 - Boomers vs millenials

Beniamino Pagliaro e Enrico Bertolino. Pensare il mondo in maniera nuova. Un dialogo tra la classe dirigente attuale, i boomers, e la classe dirigente del futuro, i millenials, per trovare soluzioni a problemi attuali e urgenti.

Visita: festivaldellatv.it

Biennale Democrazia 2023 - Il futuro della scuola

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Enrico Galiano, Matteo Saudino, Maria Chiara Acciarini
Un mondo in rapidissima evoluzione, immerso 24 ore al giorno nella contemporaneità digitale. Una scuola dove, in molti casi, i metodi d’insegnamento odorano di naftalina. E un pericolo: che svecchiare equivalga ad appiattire, rinunciando al pensiero critico. Dalle materie agli edifici sino al reclutamento insegnanti, come rinnovare la scuola italiana? Anzitutto facendone un luogo di meraviglia e curiosità: dove i giovani possano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Un caffè con Don Enrico Stasi

Un caffè con Don Enrico Stasi - Ispettore uscente Salesiani Piemonte e Valle d'Aosta.

Festival dell'energia e dell'ambiente - Le potenzialità dell'oggi

Durante l'incontro viene presentato il libro "Con la giusta energia", scritto da S. Angioni, il quale ci guida verso le scelte da prendere per un futuro sostenibile. Francesco Sassi, invece, tratta le tematiche inerenti alla sicurezza energetica. Enrico Mariutti, infine, ci illustra una possibilità per de-carbonizzare molti processi antropici.
Intervengono:
- Simone Angioni: chimico con un dottorato incentrato su celle a combustibile ad idrogeno, ha lavorato per anni nel mondo della ricerca specializzandosi sulle fonti di energia sostenibili. Divulgatore nonché ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Biennale Democrazia 2023 - I fantasmi della libertà. La politica e i suoi format

Torino - Polo del '900, Sala '900
26 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Frisari, Enrico Manera
I format dell'intrattenimento hanno invaso le forme politiche, gli eventi nascono già per essere comunicati e prendono la consistenza e l'inquietudine dei fantasmi. Il film con le sue promesse e svolte ancora romanzesche, l’eccitante circolarità e l’impossibilità del cambiamento della serie televisiva, l’autenticità fatta parco giochi del reality show, l’onnipresenza ossessiva e indistinguibile del web sono le vere storie e forme della politica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it