296 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDONOVELLA DEGLI SCACCHIFUOCHI Edizione limitataLINETTE – L’OMONE DI SABBIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 678

L'Europa dopo l'Europa. Come la guerra divide gli europei - IX Festival di Limes a Genova

Introduce e modera Federico Petroni, con Łukasz Maślanka, Markus C. Kerber, Pierre Vimont. La guerra espone impietosamente la faglia tra l'Est europeo in fase risorgimentale e l'Ovest orfano del gas russo e, sempre più, dei verdi mercati cinesi. Visioni, priorità e agende che incrociano l'Europa.

Visita: www.limesonline.com

Guerra in Ucraina, se crolla la Russia - IX Festival di Limes a Genova

Introduce e modera Lucio Caracciolo, con Francesco Sisci, Oleksij Arestovyč, Aleksandr Baunov, Doug Bandow e Wojciech Lorenz. Lo Stato è Putin? Se cade il leader è minacciata la tenuta dello Stato russo. Rischi e opportunità dell'impensabile per chi, lo voglia o meno, ne sarebbe comunque investito. Quali Russie se la Russia si spacca?

Visita: www.limesonline.com

La guerra, Biden e Xi, il gas, il Sud - Speciale Mappa Mundi Limes Risponde - IX Festival di Limes

Edizione speciale di Mappa Mundi in formato Limes Risponde. Lucio Caracciolo, Laura Canali, Fabrizio Maronta e Alfonso Desiderio rispondono alle domande arrivate dagli utenti sui temi del IX Festival di Limes a Genova, a Palazzo Ducale. Gli sviluppi della guerra in Ucraina, il G20 e l'incontro tra Joe Biden e Xi Jinping, la questione meridionale e lo stretto di Sicilia, Europa e post storicismo, la Polonia, il corso 2023 della Scuola di Limes: i temi trattati.

Visita: www.limesonline.com

Ucraina, bilanci e prospettive della guerra grande - IX Festival di Limes a Genova

Introduce e modera Daniele Santoro, con Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli e Federico Petroni. Lo scontro che vede contrapposte America, Cina e Russia deciderà dei futuri equilibri geopolitici a livello globale e regionale. Obiettivi, risorse e strategie delle grandi e medie potenze impegnate in una partita a tutto campo.

Visita: www.limesonline.com

Friedman-Caracciolo: La tempesta americana e il mondo di domani - IX Festival di Limes a Genova

George Friedman dialoga con Lucio Caracciolo. Nella lotta per restare egemoni, gli Stati Uniti giocano su due fronti: Russia e Cina. Ma il terzo fronte, quello interno, è forse il più insidioso. Culture wars, disfunzionalità istituzionale tensioni economico-sociali: gli effetti dei travagli interni sulla proiezione geopolitica dell'America. E su di noi.

Visita: www.limesonline.com

Dove va l'Italia? - Tutto un altro mondo. Con Lucio Caracciolo. IX Festival di Limes a Genova

Dilemmi e prospettive per il nostro paese nel (dis) ordine mondiale reso fluido dallo scontro Nato-Russia e dal confronto Usa-Cina. La nuova realtà dei rapporti con Mosca. I vincoli dell'Alleanza Atlantica. Quali equilibri con Francia e Germania?

Visita: www.limesonline.com

Limes incontra le scuole - Festival di Limes a Genova 2022 'Tutto un altro mondo'

Primo appuntamento del festival di Limes a Genova "Tutto un altro mondo": l'ormai tradizionale incontro con le scuole. Quest'anno sono 400 i ragazzi presenti a Palazzo Ducale venerdì 11 novembre 2022. Intervengono Lucio Caracciolo, Laura Canali, Fabrizio Maronta e Federico Petroni.

Visita: www.limesonline.com

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti

Anna Orlando – Rubens contemporaneo. Come, quando e perché osare oltre i limiti, primo appuntamento con il ciclo d’incontri dedicato a Rubens, nell’ambito della mostra “Rubens a Genova”
Quattro incontri per proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo XIX” intorno a un tema ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lauro Magnani – Rubens e Genova, temi e presenze

Il Professor Lauro Magnani, docente di Storia dell’Arte Moderna e Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell’Ateneo interviene in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico di UniTE con una lectio magistralis intitolata “Rubens a Genova: Temi e Presenze”. Nel corso dell’intervento, la vita e l’opera del grande pittore fiammingo verrà esplorata in relazione al suo rapporto con l’amata città di Genova, dove soggiornò in diverse occasioni tra il 1600 e il 1607, e alla quale, tornato in Fiandra, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giacomo Montanari - Il linguaggio internazionale dell’aristocrazia genovese: Strada Nuova

Giacomo Montanari - Il linguaggio internazionale dell’aristocrazia genovese: Strada Nuova. Ultimo appuntamento della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it