165 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 702

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo

Youssef Cassis - Piazza affari e le sue trasformazioni nel tempo Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Da Venezia e Bruges del XV secolo, alla New York di oggi, passando per Anversa, Amsterdam e Londres, senza dimenticare Genova, Francoforte, Parigi, Berlino, Zurigo, Tokyo, Hong Kong, Singapore e Shangai per interrogarsi sulle continuità e le trasformazioni avvenute nella galassia di queste città strategiche per gli affari e la politica internazionale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848, con la lettura di Raffaele Barca, Teatro Nazionale di Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna, non solo in Europa ma nello spazio atlantico. Alcuni dei più acuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la portata rivoluzionaria. In effetti i cortei, le coccarde, le canzoni, i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso - Trap: giovani, periferie e panici morali

Secondo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pietro Saitta è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha insegnato e condotto ricerca presso istituzioni italiane e internazionali. È autore di oltre una decina di volumi dedicati a questioni urbane, ambientali, di criminologia critica e di movimenti sociali. Tra i suoi lavori più recenti: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Canali e Ilaria Bonacossa - L’opera d’arte nell’era dell’IA

Ultimo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La natura ospita la città - Fabio Salbitano

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it

IA e hard science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Alberi monumentali, tra natura e cultura - Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

L'incontro fa parte del ciclo di conferenze collaterale alla mostra "Alberi! 30 frammenti di storia d’Italia", tenutasi dal dal 27 febbraio al 22 marzo 2025 in Sala Liguria a Palazzo Ducale Genova. Il progetto è stato curato e sostenuto da A.S.TER. spa. Mostra. La mostra è a cura di Annalisa Metta, Giovanni Morelli, Daniele Zovi. Disegni di Guido Scarabottolo e prodotta da Fondazione M9. A moderare l'incontro: Riccardo Albericci.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro

Primo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”.
Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tesori d'arte nei palazzi genovesi tra Sei e Settecento

18 maggio ore 18.00 Tesori d’arte nei palazzi genovesi tra Sei e Settecento con Roberto Santamaria Le collezioni artistiche di Genova, allestite grazie alle ricchezze accumulate a metà Cinquecento dai suoi banchieri, costituiscono un fenomeno che non finisce di stupire: un patrimonio custodito in palazzi che suscitarono l’ammirazione di Rubens, dove le tele dei principali pittori d’età barocca rifulgono tra preziosi tendaggi marezzati, raffinati mobili intarsiati e lucenti argenti cesellati.

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - seconda giornata 7 marzo 2025

Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-11 “Un mondo più migliore” di Claudio
Chiavari, volontario che si occupa dei trasporti dei
bambini fragili all’Ospedale pediatrico Gaslini.
Dialogano con l’autore la dirigente scolastica Maria
Elena Tramelli e Maria Teresa Castelli, la
presidentessa dell’Associazione Maruzza .
ore 11-12,30 “Il giro del mondo come non lo avete
mai visto” di Alessandro Bordini. Il racconto di un
grande viaggiatore con il suo bastone bianco nei
diversi continenti del mondo. Dialoga con l’autore lo
scrittore Marino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it