2290 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOSENZALIMITILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2711

Crisi climatica. Il futuro è adesso

Da Vicino/lontano 2022 - confronto con FABIO DEOTTO, FRANCO FARINELLI, MARCO PACINI - modera STEFANO TIERI
Gli effetti del surriscaldamento globale, uniti alla distruzione di ecosistemi e biodiversità, rappresentano la sfida che la specie umana deve affrontare per salvaguardare la sua stessa possibilità di sopravvivenza sul pianeta Terra. Non si tratta di preoccupazioni da declinare al futuro: il cambiamento è già in atto e visibile intorno a noi, eppure le soluzioni proposte dalle classi politiche a livello mondiale risultano inadeguate e mostrano tutti i ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Andrea Capussela - Declino Italia, presentazione del libro

Andrea Capussela, presentazione del libro in dialogo con Marco Doria e Realino Marra
Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maratona contro tutte le guerre

Programma
Ore 16.00 Accoglienza e apertura dei lavori
Alex Zanotelli, Missionario Comboniano
Laura Silvia Battaglia, Giornalista freelance, corrispondente Washington Post
Gloria Volpe, Presidente Azione Comune di Pace
Enzo Nucci, Corrispondente Rai da Nairobi (Kenya)
Barbara Schiavulli, Giornalista in collegamento da Kabul
Andrea De Domenico, Vicedirettore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in Palestina OCHA in collegamento da Gaza
Elena Pasquini, Giornalista
Tancredi Marini, Volontario in Servizio Civile
Paola ... continua

Un’altra resistenza è possibile - Marco Tarquinio

Tutti i teatri di guerra del mondo sono luoghi di divisione profonda, che annientano le società.
Sono poche le guerre combattute tra Stati, più frequenti invece sono le guerre intraprese dagli Stati contro parti del loro stesso popolo e contro popoli confinanti.
Guerre guidate e alimentate da un principio di esclusione –etnico, politico o religioso– che rende la convivenza impossibile.
Una cosa accomuna tutti questi conflitti: le vittime civili.
Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, chiarisce perché la guerra non potrà mai essere uno strumento ... continua

I care Africa

ore 09.00 - APERTURA
ore 09.30 - SALUTI E PRESENTAZIONE
Coordina Guido Barbera – Presidente Ass. Chiama l’Africa
Anna Maria Zoni – “In cammino con papà ed Eugenio”
Silvia Stilli – Portavoce AOI
COLLEGAMENTO CON IL PALAZZO DEI PRIORI
PER APERTURA DEL MEETING “TIME TO CARE”
Zakia Seddiki - Fondatrice e presidente dell’associazione Mama Sofia (RDC)
ore 10.00 INTRODUZIONE a cura di Jean Leonard Touadi:
RIPARTIRE DALL’AFRICA, OGGI
ore 10.30
RIFLESSIONI DALL’AFRICA
Coordina Antonella Napoli - Direttrice Focus on Africa
Giovani - Ndack ... continua

Il caso Xylella, a che punto siamo?

Con Donato Boscia e Marco Cattaneo
Muoversi attraverso le campagne del Salento, da qualche anno significa attraversare un paesaggio che senza retorica si può definire spettrale. Il responsabile di questa catastrofe ecologica ed economica è un batterio proveniente dal continente americano, Xylella fastidiosa.
Fermarlo sarebbe stato possibile, almeno all’inizio, ma la fortissima opposizione agli abbattimenti, culminata in una lunga vicenda giudiziaria, ha fatto sì che il contagio dilagasse. Raccontiamo come sono andate le cose e facciamo il punto con uno dei ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Liberi fino alla fine: eutanasia e diritto di scelta

La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sull’eutanasia legale. La Consulta ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mirava, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Per Marco Cappato, dell’associazione Luca Coscioni che aveva promosso il comitato per questo referendum raccogliendo oltre 1 milione e 200 ... continua

Marco Alverà presenta: Rivoluzione idrogeno

L’emergenza Covid ha dimostrato che non possiamo vincere la sfida climatica fermando tutto. Secondo Marco Alverà, l’idrogeno, l’elemento più abbondante dell’universo, può essere la soluzione da affiancare alle rinnovabili. Perché consente di trasformare l’energia solare ed eolica in un combustibile efficiente, facile da trasportare, stoccare e utilizzare. È illimitato e pulito. Può promuovere uno sviluppo più equo: molti paesi produrranno energia a basso costo dal sole o dal vento. Ma soprattutto può contribuire a soddisfare in modo pulito il ... continua

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Marco Malvaldi - Finalmente Domenica

A Finalmente Domenica arriva Marco Malvaldi. Il chimico e scrittore ci aiuta a comprendere “Il Secondo principio” – come recita il suo saggio edito da Il Mulino – ovvero la seconda legge della termodinamica, per cui l’entropia dell’universo o di un qualsiasi sistema isolato è destinata ad aumentare nel tempo. Un principio visto da molti come la dimostrazione che tutto è destinato a finire, che va letto invece come una sfida per l’evoluzione umana e la tecnologia.
Marco Malvaldi ha esordito nella narrativa con il giallo La briscola in cinque, il primo ... continua

Marco Damilano - Le sfide presidenziali