219 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISELUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2527

Inaugurazione mostra Noè Bordignon - dal realismo al simbolismo

Presentazione ufficiale della mostra "Noè Bordignon. Dal Realismo al Simbolismo", presso Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto e Barchessa di Villa Marini Rubelli di San Zenone degli Ezzelini.
Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, 18 settembre 2021.
Introduzione
Castelfranco Veneto - Stefano Marcon
Sindaco San Zenone - Fabio Marin
Vicesindaco e Ass. cultura S.Zenone - Stefania Ziliotto
Ass. Cultura Castelfranco - Roberta Garbuio
Ass. alla Scuola Castelfranco - Franco Pivotti
Consigliere Regione Veneto - Tommaso Razzolini
Congregazione Armena ... continua

Gian Marco Luna: Herman Melville. Moby Dick

Ancona, 18/10/2019 | Il nostro pianeta è un pianeta blu. È ricoperto per due terzi di acqua salata. Culla delle prime forme di vita, immenso campo di battaglia tra specie. Oggi l’antropocene ha inferto al pianeta blu ferite forse irreversibili. Il celebre romanzo di Melville, Moby Dick, è anche una metafora di questo drammatico intreccio tra la potenza della vita e la distruttività che la accompagna. Gian Marco Luna con letture a cura dei giovani attori di Accademia56. In collaborazione con CNR-ISMAR.

Visita: www.kumfestival.it

Fotografia e pandemia. Immagini di vita urbana a Bologna al tempo del Covid

I fotoreporter professionisti Michele Lapini, Giulio Di Meo e Gabriele Fiolo hanno realizzato reportage individuali e curato progetti fotografici collettivi sulle condizioni di vita urbana, in particolare a Bologna, ai tempi del Covid. Con loro partecipano Riccardo Brizzi, Roberta Paltrinieri, Marco Solaroli dell'Università di Bologna

Visita: dar.unibo.it

Scienza in Azienda: RadiciGroup

Cominciare con le coperte, passare ai tappeti, poi ai tappetini per automobili e infine finire con l’essere tra i leader mondiali nella produzione di soluzioni tessili avanzate è un lungo viaggio. Un viaggio che può durare 7 decenni, ma che non per questo è destinato ad avere un punto di arrivo a breve. La costante ricerca può infatti portare a sviluppare intermedi chimici, polimeri e tecnopolimeri ad alte prestazioni. O a produrre non tessuti, a filare bottiglie di plastica per giungere a collant o a maglie per lo sport, riducendo al contempo le emissioni ed il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La Psicoanalisi dialoga con...On air. Il virus non passa attraverso i microfoni

Nell'ambito del ciclo La Psicoanalisi dialoga con... IL SILENZIO Spezzoni dal film in dialogo ALESANDRO TOSATTO, Regista DAVIDE FERRARI, Autore di Soggetto e sceneggiatura con MARCO FRANCESCONI, Università di Pavia, Psicoanalista Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo

Visita: www.ghislieri.it

La psicoanalisi dialoga con... I musei con il bavaglio

Nell'ambito del ciclo La Psicoanalisi dialoga con... IL SILENZIO in dialogo SALVATORE SETTIS, Archeologo, Scuola Normale di Pisa CHRISTIAN GRECO, Direttore Fondazione Museo Egizio di Torino con MARCO FRANCESCONI, Università di Pavia, Psicoanalista Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo

Visita: www.ghislieri.it

Marco Aime: Donare per convivere

Diálogo con Miguel Álvarez Fernández (Ars Sonora) «Resonancias en los confines del virus»

«Resonancias en los confines del virus» es un nuevo diálogo online de los #LunesAlCírculo dentro de las actividades de #ElCírculoEnCasa. Nuestra compañera Raquel Martínez dialoga con Miguel Álvarez Fernández, director y presentador del programa radiofónico "Ars Sonora", que durante esta pandemia ha emitido el ciclo "A la escucha del virus".
Resonancias en los confines del virus
Miguel Álvarez Fernández es artista sonoro, musicólogo, ensayista y compositor. Dirige y presenta, desde 2008, el programa Ars Sonora, en Radio Clásica de Radio Nacional de ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Mario Desiati e Marco Balzano - Sradicamento e affetti

Incontro con Marco Balzano e Mario Desiati. Presenta Alessandro Mezzena Lona Mario Desiati mette in scena la complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo. Mentre Marco Balzano racconta la vicenda di una famiglia esplosa, in cui ciascuno si rende conto che ricomporre il mosaico degli affetti è la cosa più difficile. Due storie per fare il punto sullo stato degli affetti e delle relazioni contemporanee.

Visita: www.pordenonelegge.it

Ángeles Cruz estrena en Francia su película Nudo Mixteco

Este lunes y en el marco del Festival ‘Viva Mexico, rencontres cinématographiques’ de París, tenía lugar en el cine Luminor Hôtel de Ville el preestreno de la película Nudo Mixteco, de la actriz y realizadora mexicana Ángeles Cruz, en la que aborda el problema de la libertad sexual y la violencia de género en la sociedad mexicana. El estreno oficial en Francia será el 8 de diciembre. Pero antes ha estado con Jordi Batalle en El invitado de RFI.