288 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…CANTO DI NATALECOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2425

La familia Camondo y su colección: un legado sefardí en París

De origen sefardí, la familia Camondo representa uno de los grandes nombres en la historia del coleccionismo de arte en Francia. Los Camondo, dueños de la principal banca del Imperio Otomano, se instalaron en París a finales del Segundo Imperio, y durante décadas se codearon con la más alta aristocracia.

Moïse de Camondó era un apasionado del arte, y su interés se concentraba exclusivamente en el siglo XVIII francés. Durante 50 años fue reuniendo una colección de extraordinario valor: muebles elaborados por los célebres ebanistas Oeben y Riesener, ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Dánae y la lluvia dorada por Marta Sanz

Conferencia impartida Marta Sanz, escritora, el 19 de mayo de 2021, en el marco del ciclo de conferencias con motivo de la exposición “Pasiones mitológicas. Tiziano, Veronese, Allori, Rubens, Ribera, Poussin, Van Dyck, Velázquez”.

Visita: www.museodelprado.es

Insetti ed economia circolare – Millepiedi giganti fossili – Mosca dell’olivo

L’Europa sta gradualmente sdoganando gli insetti come alimento e come mangime. Ma gli insetti sono veramente una risorsa sostenibile?
Per dare delle risposte, ne discuteremo con la Professoressa Lara Maistrello dell’Università UNIMORE che ci parlerà di insetti utili per fare economia circolare.
Avete indovinato l’animale misterioso? Lo scopriremo con Enzo Moretto che vi lancerà una nuova sfida.
Preparatevi, il prossimo animale misterioso sarà anche mostruoso!
Sapevate che in Italia esistevano millepiedi giganti?
Lo scopriremo con Riccardo ... continua

Intelligenza mimetica dei cefalopodi – Falene primaverili – Scopri l’animale – Suolo vivente

Avete indovinato l’animale misterioso che vi farà conoscere frammenti originali di storia naturale?
Volete conoscere le incredibili capacità mimetiche dei cefalopodi e la loro vivace intelligenza?
Quali sono le falene che schiudono in primavera?
Se siete appassionati di natura e ambiente, non perdete la diretta di mercoledì 31 marzo dalle 18:00​ alle 19:30​ sui canali YouTube e Facebook di MicroMegaMondo
Potrete interagire con Enzo Moretto che vi accompagnerà in questo viaggio insieme al biologo Riccardo Poloni, al naturalista, divulgatore e fotografo, ... continua

L'aria della libertà - L'Italia di Piero Calamandrei

Concerto multimediale di Nino Criscenti e Tomaso Montanari.
Tomaso Montanari, narratore
Luca Cipriano, clarinetto
Francesco Peverini, violino
Valeriano Taddeo, violoncello
Marco Scolastra, pianoforte
Musica
Paul Hindemith (1895-1963)
Mäßig bewegt (I movimento) dal Quartetto per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (1938)
Igor Stravinskij (1882-1971)
Tre pezzi per clarinetto solo (1919)
Olivier Messiaen (1908-1992)
Louange à l’Éternité de Jésus per violoncello e pianoforte da Quatuor pour la fin du Temps (1940)
Alfredo Casella ... continua

Visita: www.sns.it

Economia e migranti

Con Tito Boeri, economista (in videocollegamento) Intervista Marco Damilano, direttore de l’Espresso

Marco Bani, Federico Frigeri: Augmented Human: come essere aiutati dalla tecnologia senza venirne sopraffatti

In molti profetizzano che l’intelligenza artificiale supererà in astuzia gli esseri umani in tutti i compiti e lavori. Bisogna separare le vere opportunità e i rischi dai miti, descrivendo i passi concreti che dovremmo prendere oggi per garantire che l’intelligenza artificiale e le altre tecnologie emergenti diventino la migliore –e non la peggiore– cosa mai accaduta all’umanità.

Carlo Alberto Brunori, Lucilla Alfonsi, Maria Grazia Ciaccio, Marco Cirilli: Una vita da ricercatore

TAVOLA ROTONDA – Come mai un/una giovane decide di fare ricerca? Cosa fa uno scienziato? Cosa significa vivere di scienza? Un percorso di vita ed esperienze legate all’attività professionale ma anche alla scoperta di sé stessi. Passioni, delusioni, miti e aneddoti raccontati da chi, dentro l’INGV, studia la Terra e fa divulgazione scientifica.

Domenico De Masi, Marco Bentivogli, Piero Celli, Luca De Biase, Donata Francescato, Michel Martone, Riccardo Staglianò

Le innovazioni dovute alla tecnologia e alla scienza hanno trasformato, in molti casi reso inutili, diversi lavori tradizionalmente svolti. Non solo quelli manuali e ripetitivi ma anche molti di quelli legati alla creatività. La pandemia ci ha dimostrato che esistono bisogni, esigenze, aspettative che presuppongono nuovi modi di lavorare e nuovi lavori.

Marco Giallini e Lorenzo Di Bella - Futura Festival 2014