230 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISECUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2526

Noi veggiam, come quei c’ha mala luce, le cose che ne son lontano...

Nella Commedia dantesca, non mancano cenni all’esperienza profetica: un’occasione per riproporli in una lectio accompagnata da lettura, per gustare le parole del Sommo Poeta e comprenderne il senso. Interviene Marco Santagata. Voce recitante Walter Mramor.

El día que la electricidad marcó el precio +caro de la historia ¡pagué cero Euros! ¿imposible? ¡mira!

Interventiste e pacifiste

Non ci furono soltanto le note voci maschili nel vasto coro di chi esaltò o denigrò la Grande Guerra: muse ispiratrici o cantrici della guerra, molte donne di tutta Europa si espressero con toni accesi e reboanti in favore o contro il conflitto, prima, durante e dopo di esso. Generalmente escluse dal diritto di voto, esse fecero sentire la loro voce attraverso la poesia, la letteratura e la propaganda. Intervengono Bruna Bianchi, Tullia Catalan, Marco Cimmino Coordina Roberto Todero

Marco Valerio Solia: L'ENI di Enrico Mattei

Il tragico destino del padre dell'indipendenza energetica narrato da Marco Valerio Solia.

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.

Marco Tosatti: Abusi in Vaticano

Lo scandalo abusi nella curia vaticana indagato da Marco Tosatti.

NO-DAMS NO-PARTY al DAMSLab - 20 giugno, pomeriggio

20 giugno - ore 14 Almae Matris Alumni Association Almae Matris Alumni: uniti per costruire il futuro Intervengono: Diego Battistini e Caterina Cerini 20 giugno, ore 14.30 Tavola rotonda La macchina del cinema e dei media Intervengono: Niccolò Castelli, Margherita Chiti, Serena Gramizzi, Marta Martina, Marco Monsurrò, Enza Negroni, Stefano Palla Moderano: Marco Cucco e Paola Brembilla

Visita: dar.unibo.it

Marco Belpoliti: La resilienza come atto creativo: fare di più con meno

Martine Segalen: La grande antropologia, interviste per capire il mondo contemporaneo

La grande antropologia: interviste per capire il mondo contemporaneo, progetto a cura di Marco Aime, Giulia Cogoli, Adriano Favole. Traduzione Marina Astrologo. Martine Segalen, etnologa francese, ha insegnato al Dipartimento di sociologia e antropologia dell’Università di Parigi-Nanterre, è membro della Société d’ethnologie française, ha diretto una delle più prestigiose riviste di antropologia, Ethnologie Française. Nei suoi studi, Segalen ha analizzato in modo approfondito la ritualità sociale: i rituali, ormai sempre più distaccati dalla religione e ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Brasil: hora crucial

DESDE EL SUR.- Este es uno de los períodos más graves e inquietantes de la historia brasileña. Las elecciones de 2022 se llevarán a cabo dentro de este marco histórico extremadamente difícil y serán las más cruciales para el futuro del país. Las razones: una nación sometida a un brutal proceso de devastación por parte de las oligarquías dominantes, también está amenazada por la escalada de un régimen fascista-militar. Análisis de Marcos Salgado.

Visita: www.surysur.net