341 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2666

05) La Pace è una bambina - 1 - Forme innovative di gestione e risoluzione dei conflitti

Relazione Gruppo di Lavoro: Forme innovative di gestione e risoluzione dei conflitti Coordinatrice: Sara Donini Erano presenti: Marco Bertoluzzo, Duccio Scatolero, Andrea Canevaro, Guido Fontana, Maria Rosa Mondini. Registrazione effetuata presso la manifestazione: "La Pace è una bambina" Rimini 3-4-5 Marzo 2005

03) La Pace è una bambina - Conflitti e media

Relazione Gruppo di Lavoro: Conflitti e media: il ruolo dei mass media nei conflitti contemporanei. Coordinatore: Francesco Cavalli Erano presenti: Luigi Spezia, Sergio Zavoli, Ginetto Campanini, Alessandra Falconi, Renato Parascandolo, Marco Binotto, Ennio Remondino. Registrazione effetuata presso la manifestazione: "La Pace è una bambina" Rimini 3-4-5 Marzo 2005

07) La Pace è una bambina - Intervento di Marco Capodaglio

Tavola Rotonda Itervento di Marco Capodaglio - Dirigente dell'Ufficio Esteri della Regione Emilia Romagna Registrazione effetuata presso la manifestazione: "La Pace è una bambina" Rimini 3-4-5 Marzo 2005

Bersani di Attac: il forum è cresciuto

Marco Bersani a Porto Alegre: quest'anno molti più partecipanti (150mila persone), molti più collegamenti tra gruppi e movimenti, e molto più massiccia la presenza di giovani. Il portavoce di Attac Italia molto soddisfatto dei risultati del forum, ma critico sul cosiddetto manifesto conclusivo. Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

Incontro con Giovanni Impastato - Fratello di Peppino Impastato

Giovanni Impastato è presidente della Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato". Il centro è nato per continuare l'azione di Peppino Impastato, che denunciò i misfatti della mafia con ogni mezzo e soprattutto attraverso la sua radio indipendente, "Radio Aut", che trasmetteva a poca distanza dalla casa di Tano Badalamenti a Cinisi. Peppino Impastato fu ammazzato dalla mafia nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978.
Tutti sanno che Peppino Impastato fu ucciso dalla mafia a Cinisi il 9 maggio 1978: il suo corpo venne trovato dilaniato dal tritolo sulla ... continua

Utopia

Utopia - di Marco Marchetti: Un delitto nella compagnia teatrale. Chi avrà ucciso Mr. Kraming, il regista, e perché? La polizia indaga. Un giallo tutto in plastilina. Visita il sito: www.fuoriicorto.tv

Manifestazione Teatro Eliseo

Contro le politiche culturali di questo governo
Il comitato permanente di agitazione che riunisce tutte le forze operative del cinema italiano - dagli autori ai produttori indipendenti, agli eletricisti, ai macchinisti di scena fino agli scenografi e ai direttori di fotografia - a indetto lunedì 14 febbraio al Eeatro Eliseo una manifestazione musicale che ha come protagonisti Carla Fracci, Vincenzo Bolognese e Michele Campanella.
Nel corso della serata verrà letto un documento sulle politiche culturali di questo governo mentre Ugo Gregoretti, presidente dell'Anac, ... continua

Verso il Diverso - Incontro di Storia della Religioni

Hanno partecipato: Dott.ssa Maria Paola De Marchis - "Presentazione dell'Associazione culturale Calliope" Prof. Gilberto Mazzoleni - "Verso il diverso: alcune provocazioni etno-storico-religiose" Dott.ssa Paola Pisi - "Rex Nemorensis fortuna del Ramo d'oro di Frazer" Dott.ssa Selene Conti - "La Casermaccia: un rudere dimenticato" Raul Wittemberg - Giornalista de l'Unità Registrazione realizzata da Marco Sisi Biografia di Marco Sisi Visita il sito: www.marcosisi.net

020)- Io l'infame di Bolzaneto - Leggere negli occhi

Marco Poggi era alla caserma Bolzaneto, a Genova, nei giorni del G8, come infermiere carcerario. Ha visto abusi e violenze che ha denunciato per buon senso civico e per fiducia nelle istituzioni e nelle forze dell'ordine. La sua denuncia è stata considerata un'infamia e Marco Poggi ha dovuto cambiare lavoro e confrontarsi con una realtà amara. Nel libro "Io, l'infame di Bolzaneto" (ed. Yema) racconta di quei giorni del luglio 2001, del prima e del dopo di quell'esperienza.
Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas
Visita il sito: www.marcopoggi.org
Visita il ... continua

Intervista a Marco Poggi sul suo sciopero della Fame

Marco Poggi è il segretario nazionale del SAI (sindacato autonomo infermieri). Insieme al vice-segretario Sandro Quaglia, ha deciso di intraprendere lo sciopero della fame per ottenere migliori condizioni lavorative per gli infermieri, in special modo per quelli che lavorano in carcere. Il digiuno è cominciato il 19 gennaio e per tre giorni è stato praticato all'ingresso del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, poi sarà portato avanti a oltranza, nella vita quotidiana. Marco Poggi spiega le ragioni di questa scelta estrema.
Visita il sito: ... continua