370 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUISEI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2405

Le mosse del Cavallo e della Torre

Il 2024 è il più grande anno elettorale della Storia: più di 4 miliardi di persone in oltre 76 Paesi in tutto il mondo sono chiamati alle urne. Cosa è successo negli ultimi mesi, cosa sta succedendo e cosa succederà intorno a questo "stress-test" della democrazia globale. Le parole e il racconto televisivo di Marco Damilano. Con: Marco Damilano (giornalista e scrittore)

Cogenerazione e sistemi on grid e off grid a supporto della transizione energetica e delle CER

Cogenerazione e Sistemi On Grid e Off Grid a supporto della Transizione Energetica e delle CER Marco Pezzaglia - Presidente CogenEurope e consulenza mercati energia CIB: Lo stato di evoluzione della cogenerazione come tecnologia per la transizione energetica; Marco Golinelli - Presidente Italcogen: Casi virtuosi di utilizzo della cogenerazione; Utilitalia: Cogenerazione, città e ambiente; Roberto Bissanti - Co-Founder Ventea; Andrea Mariani – AS Consulting; Roberto Roasio - Alternative Fuel Specialist Ecomotive Solutions

Visita: www.ecofuturo.eu

Crescere con uno smartphone in mano - Marco Gui, Juan Carlos De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO digitale, salute, scuola Quali sono le ricadute più importanti dell’uso prolungato dello smartphone sullo sviluppo di pre-adolescenti e adolescenti? Un viaggio alla scoperta degli studi promossi dal centro di ricerca “Benessere Digitale”dell’Università di Milano-Bicocca, con un approfondimento su due iniziative nate per gestire collettivamente l’educazione digitale legata allo smartphone nelle nostre comunità: i progetti “Patti Digitali” e “Custodi Digitali”.

Andrea Giardina, Marco Martinelli, Alessandra Pantano e Anna Stefi - Dialoghi. Scuola/non scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola/non scuola
Un tavolo, organizzato da Doppiozero, che ne riflette l’approccio interdisciplinare e mira ad ascoltare la domanda della scuola senza farne un oggetto da curare, analizzare, studiare, scomporre, risolvere. Parlare di scuola significa ascoltare questo corpo collettivo e ciascuno degli attori che ne fanno parte, interrogare il rapporto che si gioca tra la scuola declinata al passato - la scuola così come l’abbiamo sempre pensata, l’istituzione scuola con i suoi programmi e i suoi saperi - e una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Pinqua e nuove forme dell'abitare - Convegno - 1° giorno

Convegno sulla rigenerazione urbana e presentazione dei risultati di una selezione di progetti finanziati dal bando PINQUA. (prima giornata)
Aula dell'Affresco Sede dell'Annunziata - 21 Marzo
A cura di Federica Ottone, Roberta Cocci Grifoni, Rosalba D'Onofrio, Enrica Petrucci
registrazione montaggio e archiviazione
raniero carloni
L’Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design con sede ad Ascoli Piceno, insieme al Comune di Ascoli Piceno vuole promuovere un confronto
sull’impatto dei progetti di rigenerazione urbana che emergono dal PINQUA ... continua

Visita: saad.unicam.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

IV Jornadas de Poesía Rubén Bonifaz Nuño: Mario Bojórquez y Israel Ramírez

Presentación de las IV Jornadas de Poesía Rubén Bonifaz Nuño, a cargo de Lilian Álvarez Arellano y Marco Antonio Campos, investigadores del Centro de Estudios Literarios del Instituto de Investigaciones Filológicas de la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), y primera sesión del ciclo de conferencias, que moderó Luis García Montero, director del Instituto Cervantes:
Quinta sílaba: la rúbrica acentual en la obra de Rubén Bonifaz Nuño, por el poeta y editor Mario Bojórquez.
Metáfora e imagen en la poesía de Rubén Bonifaz Nuño, por Israel ... continua

Visita: www.cervantes.es

Mosaico Adriatico - sul contesto urbano della fascia adriatica

Mosaico Adriatico - Un incontro per discutere e condividere i risultati delle ricerche sul contesto urbano architettonico e sociale lungo la costa adriatica.
Guest Curators
Luigi Coccia, Giulia Menzietti
Saluti Massimo Sargolini
Introduzione
Giulia Menzietti_ Una metropoli lineare
Luigi Coccia_ Una città americana in Italia
Contributi
Marco D’Annuntiis_ Case
Chiara Merlini _ Flashback
Luigi Coccia_Una città, due sguardi
Giulia Menzietti_ Cambiare, per restare sempre uguali
Cristiana Colli _Diventare le Marche
Carlo Birrozzi_ Salvaguardia
Manuel ... continua

Visita: saad.unicam.it

La huella de Cristina de Suecia en las colecciones Museo del Prado

Mesa redonda: "La huella de Cristina de Suecia en las colecciones Museo del Prado".
Integrada por Beatrice Cacciotti (Università degli Studi di Roma), Miguel Ángel Elvira Barba (Universidad Complutense de Madrid), Mercedes Simal López (Universidad de Jaén), Manuel Arias (Jefe de Departamento de Escultura del Museo Nacional del Prado), y moderada por Leticia Azcue (Jefa de Conservación de Escultura y Artes Decorativas del Museo Nacional del Prado).
Mesa redonda en el marco del simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Las mujeres de la Casa de Austria en las cortes europeas del Barroco

Mesa redonda: "Las mujeres de la Casa de Austria en las cortes europeas del Barroco". Integrada por Katrin Keller (Austrian Academy of Sciences), Mathieu Da Vinha (Centre de recherche du château de Versailles), Derval Conroy (University College Dublin), y moderada por Kathleen Wilson Chevalier (American University, París).
Mesa redonda en el marco del simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del Prado II. De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo" que tuvo lugar los días 6 y 7 de marzo de 2023.
El Museo del Prado posee dos ... continua

Visita: www.museodelprado.es