373 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+borsellino | Risultati: 472

Paolo Di Stefano presenta Noi (Bompiani) in dialogo con Anna Folli

Diretta streaming con Massimo Ammaniti in dialogo con Paolo Conti

Pier Paolo Petrone: L’eruzione del 79 A.D.: Le più recenti scoperte

Nel 79 A.D. successive valanghe di cenere vulcanica colpirono l’area vesuviana, seppellendo le città di Ercolano e Pompei e uccidendo tutti i residenti fino a 20 chilometri dal vulcano. Studi scientifici multidisciplinari hanno chiarito gli effetti sulle vittime e le cause di morte. Senza precedenti è la scoperta di un cervello vetrificato rinvenuto in una vittima umana presso il Collegio degli Augustali ad Ercolano. L'analisi dei resti vetrificati ha mostrato la preservazione integrale delle strutture neuronali di questo individuo. I risultati di queste indagini ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Naso: Martin Luther King. Una storia americana - Finalmente Domenica

Famoso e celebrato per aver dato un’eccezionale forma retorica al "sogno americano" dell’uguaglianza e della giustizia nelle relazioni sociali, Martin Luther King denunciò con grande forza l’incubo del razzismo, diventando portavoce del più ampio movimento nonviolento della storia americana. In contrasto non solo con la Casa Bianca ma anche con alcuni settori della comunità afroamericana, si schierò contro la guerra in Vietnam muovendo, con il passare degli anni, una critica sempre più radicale al sistema sociale ed economico degli Stati Uniti.
Paolo Naso ... continua

Fiera delle Parole 2019 - Paolo Crepet

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 5 ottobre 2019 - PAOLO CREPET "Libertà" (anteprima nazionale)

Visita: www.fieradelleparole.it

Paolo Plevani: L’essenza della biologia molecolare

Uno degli aspetti più importanti della Biologia Molecolare è stato di comprendere come l’informazione genetica, contenuta nel DNA, possa fedelmente replicarsi a ogni divisione cellulare ed essere trasmessa alle cellule figlie. Un altro aspetto rilevante è stato comprendere come il DNA mantenga la sua stabilità, dato che è il bersaglio dell’azione di numerosi agenti chimico-fisici che sono in grado di produrre alterazioni sul DNA stesso. Infine, come l’informazione genetica contenuta sul DNA può passare sull’RNA e portare alla formazione di specifiche ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Radici Future: Gli ospiti, dialogo fra Luca Mercalli e Paolo Benanti

Il climatologo e il teologo esperto di nuove tecnologie, in dialogo tra sostenibilità ambientale ed etica che permetterà di raggiungerla.

I problemi di Biden - Video news da New York di Paolo Paci

A Novembre gli americani andranno alle urne per le elezioni del mezzo termine. I risultati saranno una sorta di referendum sull’operato di Joe Biden in questi 2 anni di presidenza. I problemi del presidente sono molti fra i quali l’immigrazione, la criminalità, la guerra in Ucraina e le future decisioni della Corte Suprema di Giustizia, non ultima la sorte dell’aborto legale. Per non parlare del ritorno di Trump…Ma forse il problema principale è il silenzio della stampa sulle realizzazioni ed i successi interni dell’amministrazione.

Paolo Crepet: La cultura antiscientifica

Senza cultura non c’è libertà, non c’è scelta. Non c’è crescita sociale, né reale benessere.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Paolo Rossi: Molière e dintorni

21 ottobre 2019, ore 17.45 Paolo Rossi dialoga con Ilaria Cavo, Molière e dintorni Quante sono le forme del riso e quante nascono da problemi anche tragici? Rossi, indicato da Dario Fo come l’unico artista che avesse un approccio alla satira simile al suo, svaria al solito tra i grandi da lui rivisitati, tra i quali Molière è il re. Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi

Visita: palazzoducale.genova.it