325 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI UCCELLI vol. 2LA GALLINAGLI INSETTI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+de+chiara | Risultati: 471

American Carnage di Paolo Paci

American Carnage (Carneficina Americana)  presenta due casi di violenza brutale da parte della polizia avvenuti negli Stati Uniti nel 2022, uno degli anni con maggior numero di uccisioni da parte della polizia di cittadini, sospetti o no di qualche crimine ma comunque disarmati e in grande maggioranza Afro-Americani.
Grazie alle Body Cam delle divise, alle telecamere di sorveglianza e spesso ai video dei passanti è oggi possibile ricostruire la sequenza dei fatti. Il video diventa così il maggior alleato dell’accusa nei processi ai colpevoli come nel caso ... continua

L’Italie postmoderne. Paolo Portoghesi, architecte, théoricien, historien - Benjamin Chavardès

28 marzo 2023 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Daniele Campobenedetto (ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Torino), Laura Milan (dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica) in dialogo con: Benjamin Chavardès, autore del volume "L’Italie postmoderne. Paolo Portoghesi, architecte, théoricien, historien"

Paolo Benanti - La grande invenzione Il linguaggio dalle pitture rupestri a GPT3

Dall’aneddoto di David Foster Wallace: «Ci sono due giovani pesci che nuotano e incontrano un pesce più vecchio, che nuota in senso contrario, fa loro un cenno e dice: “Salve ragazzi, com’è l’acqua?”. I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, poi uno di loro fa: “Che diavolo è l’acqua?”». Il linguaggio è come molti aspetti del vivere quotidiano: presenti da sempre sullo sfondo dell’esistenza, diventano pressoché invisibili e sconosciuti nella loro vera natura. In realtà, il linguaggio, cioè la capacità di comunicare, è la ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Ercolani: Nietzsche e l'allevamento dei docili robot

Cosa c'entra il filosofo più suggestivo, ma anche controverso e inquietante, della storia del pensiero, con il più antico e radicale obiettivo del potere di ogni tempo: la formazione di individui privi di pensiero autonomo e critico? Ma soprattutto, in cosa la società del nostro tempo è figlia di Nietzsche nella misura in cui sembra realizzare quell'obiettivo in una maniera che mai è stata così agevole e pervasiva?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Bellini - Mitopie tecnopolitiche

L'incredibile storia di Paolo Macchiarini

In questo video vi racconto l'INCREDIBILE (in tutti i sensi) storia del super chirurgo Paolo Macchiarini

Visita: www.truecrimeitalia.it

I racconti della tradizione, con Paolo Paron e Arianna Plazzotta

Una serata magica a Fanna, alla fattoria sociale La contrada dell'oca, con l'arpa di Arianna Plazzotta ad arricchire con la musica i racconti della tradizione magistralmente narrati da Paolo Paron, aspettando di vedere la versione in friulano del primo film della trilogia del Signore degli anelli, doppiato dal team di Aùlus doppiaggio.

Visita: www.pnpensa.it

Il delitto di via Poma - Intervista con Paolo Cochi

IL DELITTO DI VIA POMA - Intervista con PAOLO COCHI Un gradito ritorno su Noir Italiano, Paolo Cochi torna nel canale per parlarci di uno dei casi più intricati e misteriosi della cronaca nera italiana, IL DELITTO DI VIA POMA.

Assassinati di Paolo Di Nicola

Strage delle fonderie - Modena 9 Gennaio 1950
musica: Strage delle fonderie - Modena City Ramblers
All’approssimarsi della data del 9 Gennaio eravamo d’accordo con Ugo Adilardi, di realizzare un video per ricordare i Fatti di Modena, alle fonderie Orsi nel 1950.
Avevamo a disposizione il film di Carlo Lizzani e alcune immagini live dei concerti in cui i Modena City Ramblers eseguivano la loro canzone:”Strage delle fonderie”.
L’idea era quella di ricordare una storia di lotta per il lavoro, attraverso una canzone e un film.
Purtroppo Ugo è venuto a ... continua

Popsophia 2022 - Il Tempo Inquieto con Paolo Pagliaro

L'intervento di Paolo Pagliaro dal titolo "IL TEMPO INQUIETO, domande sull'Italia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com