444 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO E BABBO NATALECOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?PLOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 786

Stefano Massini - Odio e amore - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Stefano Massini
Odio e amore. Di cosa è capace la parola
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Parlare significa agire: quale potere ha la parola, sia essa scritta o parlata, non solo nel rappresentare dei fatti ma anche nel suscitare sentimenti d’odio o amore, mediante invettiva o elogio?
Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta, come un ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maryanne Wolf - Un cervello che legge - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maryanne Wolf
Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali?
Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti - Senza parole - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Umberto Galimberti
Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Carpi Piazza Martiri
Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. È stato membro ordinario ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti - Correzione linguistica - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti
Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Piazza Martiri
Dove si collocano le strategie linguistiche di inclusione ed esclusione e le politiche di correzione linguistica all’interno delle politiche di genere? Come possono singoli atti di parole determinare cambiamenti su un piano, quello della langue, che evolve principalmente in funzione del tempo e della realtà sociale sovraindividuale?
Anna Maria Lorusso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sverker Johansson - Cooperazione evolutiva - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Sverker Johansson
Cooperazione evolutiva. Un’ipotesi sull’origine del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
La cooperatività umana può essere considerata la chiave di volta atta a svelare il mistero intorno alle origini del linguaggio?
Sverker Johansson è fisico e linguista. È consulente senior presso l’Università di Dalarna in Svezia. Dopo aver discusso una tesi di dottorato in Fisica delle particelle, si è avvicinato al campo di ricerca sul linguaggio ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anne Cheng - Linguaggio e realtà nella Cina antica - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Anne Cheng
Linguaggio e realtà nella Cina antica
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
“Il significato risiede nei riti ancor più che nelle parole”: qual è il rapporto tra lingua e pensiero, lingua e mondo, per la civiltà cinese? Come si delinea la corrispondenza tra nome (ming) e realtà (shi)?
Anne Cheng è professoressa di Storia intellettuale della Cina presso il Collège de France. Ha insegnato e fatto ricerca sulla storia intellettuale della Cina, in particolare ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Éric Sadin - Parola ai robot - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Éric Sadin
Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Cosa testimonia il “robot conversatore” ChatGPT, ora che i sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a ‘parlarci’? Cosa accade al nostro potere di parola?
Éric Sadin , scrittore e filosofo, è uno dei maggiori studiosi dell’industria e delle tecnologie digitali, delle loro caratteristiche, dei loro fattori economici e del loro impatto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Françoise Waquet - Oralità - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Françoise Waquet
Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Quali sono le pratiche accademiche che si cristallizzano attorno all’istanza vitale della parola parlata, della parola viva, emergente nella sua fisicità e affettività?
Françoise Waquet è direttrice di ricerca emerita presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. Ha ricevuto premi per la sua attività scientifica ed è stata ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Bergonzoni - Genius logos - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Alessandro Bergonzoni
Genius logos
(Dedicato a tutti quelli che sono morti senza aver mai pronunciato le parole solfa e gonadi)
Sabato 16 settembre 2023, ore 22.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
“Mistero, di grazia e dovizia. La lingua può anche uscire se vuole, fuggire no. La seconda bocca sta per nascere, e l'indestino, che si dice sia un secondo cervello, ci indicherà la direzione dell'invento. Non ci sono parole, se non vanno a Genio e ci restano: il padre, il Pensiero, saluta e ringrazia. Libero ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alex De Voogt - Trasmissione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Alex De Voogt
Trasmissione. La scrittura come gioco
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Carpi Piazza Martiri
Tra versatilità e polisemia dei sistemi di scrittura, quale significato possono avere i giochi che attraversano i confini linguistici e culturali?
Alex De Voogt insegna presso i Dipartimenti di Economia e Business, Psicologia e per il programma Storia e cultura della Drew University di Madison, New York. È stato curatore di Etnologia africana presso l’American Museum of Natural History di New York. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it