646 utenti


Libri.itNELLROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: psicoanalisi | Risultati: 136

Andrea Cavalletti - Duplicità - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Andrea Cavalletti, "Duplicità. Una caratteristica del soggetto"
Domenica 15 settembre 2024 , ore 15:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Si può definire una genealogia teorica e culturale che vede nel soggetto una costante duplicità, un raddoppiamento che dà luogo a una personalità fantasma, anche in alternativa al discorso psicoanalitico?
Andrea Cavalletti insegna Storia della filosofia medievale ed è membro del comitato scientifico del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi presso l’Università di Verona. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marcella D’Abbiero - Affetti - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Marcella D’Abbiero, "Affetti. Per un sentire aperto e responsabile"
Sabato 14 settembre 2024, ore 10:00
Sassuolo, Teatro Carani
In quale modo si crea un orizzonte psichico condiviso, tra affetti privati e psiche pubblica, all’interno di un contesto democratico che accresce la responsabilità di ciascuno nei confronti degli altri?
Marcella D’Abbiero ha insegnato Filosofia della Storia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa di filosofia moderna e psicoanalisi e ha dedicato numerosi studi alla questione del desiderio, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti - La casa di Psiche - festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali
Umberto Galimberti, "La casa di Psiche"
Domenica 15 settembre 2024, ore 11:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come si delinea il discorso sull’anima e lo spaesamento dell’etica nell’età della tecnica?
Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato anche Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale. Esperto di Karl Jaspers, di cui ha tradotto diversi testi, si è occupato anche del pensiero di Martin Heidegger e Carl Gustav Jung, dei ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pietropolli Charmet e Laura Turuani presentano 'Narciso innamorato'

Gustavo Pietropolli Charmet e L. Turuani presentano il loro libro "Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti", Rizzoli.
Per lungo tempo generazioni di bambini – e soprattutto bambine – sono cresciute nel mito dell’amore romantico, dominato dall’idea della dedizione totale all’altra persona. Oggi quel modello si è ormai dissolto e, come mostrano Pietropolli Charmet e Turuani in questo saggio che illumina i rapporti sentimentali dei nuovi adolescenti, al suo posto si è imposta una visione “narcisistica” ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Xavier Guix - Psicología, terapia, bondad, mejora personal, psicoanálisis, identidad - Arpa Talks #57

ARPA TALKS. EPISODIO 57 - Hablamos con Xavier Guix, licenciado en Psicología, máster en Pensamiento contemporáneo y tradición clásica y posgrado en Psicopatología clínica por la Universitat de Barcelona. También es autor de El problema de ser demasiado bueno, un manual de psicología para los que confunden ser una persona buena con dejar de ser uno mismo.

Visita: arpaeditores.com

Tiempos valientes

de Damián Szifron Argentina. - 2005
Mariano Silverstein es un psicoanalista que a raíz de un accidente de tráfico está involucrado en un juicio penal. Comprometido a realizar tareas comunitarias dentro de su actividad, el juez le asigna a atender a Alfredo Díaz, un inspector de la Policía Federal anímicamente devastado por la infidelidad de su mujer. Así es como Silverstein debe improvisar una itinerante sesión de psicoanálisis mientras acompaña a Díaz en la investigación de un crimen, sumergiéndose progresivamente en el universo policial. Pero eventos ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Chiara Matteini - Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe
Elvio Fachinelli - psichiatra, psicoanalista, pedagogista e attivista italiano - non ha mai smesso di considerare la questione della formazione, intesa nel senso più ampio possibile, come centrale per ogni riflessione sull’umano. Per incontrare Edipo occorre essere sulla strada di Tebe, scriveva, invitando a immaginare una psicoanalisi senza fissa dimora, una psicoanalisi della domanda piuttosto che della risposta, una psicoanalisi della ricerca piuttosto che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

El psicoanalista argentino Alfredo Eidelsztein, más allá de Lacan

El psicoanalista argentino Alfredo Eidelsztein presenta este jueves en París, en los locales de la editorial L’Harmattan, la traducción al francés de su libro ‘El origen del Sujeto en Psicoanálisis’. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Andrea Giardina, Marco Martinelli, Alessandra Pantano e Anna Stefi - Dialoghi. Scuola/non scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola/non scuola
Un tavolo, organizzato da Doppiozero, che ne riflette l’approccio interdisciplinare e mira ad ascoltare la domanda della scuola senza farne un oggetto da curare, analizzare, studiare, scomporre, risolvere. Parlare di scuola significa ascoltare questo corpo collettivo e ciascuno degli attori che ne fanno parte, interrogare il rapporto che si gioca tra la scuola declinata al passato - la scuola così come l’abbiamo sempre pensata, l’istituzione scuola con i suoi programmi e i suoi saperi - e una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati 'L'estinzione del senso della legge'

Sabato 13 gennaio, alle ore 18:30, il noto psicoanalista Massimo Recalcati che terrà una lectio dal titolo "L’estinzione del senso della Legge" che prende spunto dal libro "La Legge della parola" pubblicato nel 2022 con Einaudi.
Il nostro tempo ha perso il senso della Legge, ma una libertà senza Legge è destinata a generare solo distruzione. Perché il senso della Legge coincide con quello della parola? In che cosa consiste la Legge della parola?
Lo scopriremo insieme durante l'incontro in teatro di sabato.
L’attività scientifica di Massimo Recalcati si è ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it