289 utenti


Libri.itCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – L’OMONE DI SABBIALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIFUOCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: psicoanalisi | Risultati: 133

El día que Nietzsche lloró 1 / USA

El doctor vienés Josef Bruer se reune con el filósofo Freiedrich Nietzsche para ayudarle a superar su desesperanza. (FILMAFFINITY)
En este libro se destacan personas muy importantes para la historia de la humanidad como Sigmund Freud en el campo del psicoanálisis, su amigo íntimo Josef Breuer en la medicina, y Friedrich Nietzsche en el campo filosófico. Otros personajes reconocidos son Richard Wagner, gran compositor alemán, el filósofo Paul Rée, y Lou Andreas-Salomé, escritora alemana de origen ruso que es un personaje muy importante para la historia puesto ... continua

Malas noticias para Kant - cap 17 Pensando con Freud

En uno de los textos de Freud que estamos leyendo nos dice que el yo “se somete al imperativo categórico de su superyó”. Hemos visto que, en efecto, los síntomas se sostienen sobre una especie de moralidad inconsciente. ¿Está Freud, por tanto, proponiendo una explicación psíquica del imperativo categórico kantiano, haciendo algo así como un psicoanálisis del pensamiento ilustrado en su conjunto? Creemos que no. El superyó no es más que un subrogado del Ello infantil y los deberes a los que somete al Yo tienen que ver con un basurero amontonado por la ... continua

Gli anni della psicanalisi

Il grande scrittore triestino, che nel suo capolavoro (La coscienza di Zeno) introduce nella letteratura la psicoanalisi freudiana, ebbe occasione di entrare in contatto con quella che all’epoca era una eccitante novità grazie a Edoardo Weiss, medico triestino che fu allievo di Freud e per primo presentò la rivoluzione psicanalitica in Italia: un fatto che non sorprende, considerando la storia di Trieste e la sua lunghissima appartenenza all’Austria asburgica. Intervengono Sergia Adamo ed Elvio Guagnini Coordina Alessandro Mezzena Lona

Elena Veri + Filippa Calafati: Curare l'inguaribile - Cantiere

Elena Veri + Filippa Calafati | Curare l'inguaribile, imparare dalla pratica | Avere a che fare con la disabilità è avere a che fare con l’irreparabile. Chi vive questa esperienza, riparte ogni giorno dalla singolarità del soggetto e dall’irrimediabilità della differenza. Il trauma della pandemia appare in un contesto che ha già dimestichezza con la domanda cruciale: cosa fare della nostra impotenza? Vivere un legame individuale, sociale e professionale al fianco di una persona con disabilità, significa lavorare con la propria impotenza, lungo una strada che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio: Re-Inventare la Scuola - Cantiere

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio | Re-Inventare la Scuola | L’evento drammatico del Covid ha segnato la comunità educante con una ferita. In questi mesi di chiusura forzata la scuola sembra aver perso le fondamenta del suo compito istituzionale, quello di permettere l’oltrepassamento dei confini familiari senza il quale non si dà né conoscenza né comunità.
È urgente ripensare la scuola proprio a partire da questo spaesamento. Le insegnanti dei “più piccoli” (0-3 anni) sono state messe duramente alla prova dalla perdita: la loro pratica di cura, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Letizia Battaglia: Una vita di corsa

Ancona, 18/10/2020 - Kum! incontra alla Mole la mostra di Letizia Battaglia “Storie di strada”, un allestimento di più di 300 lavori della fotografa palermitana, curata di Francesca Alfano Miglietti. Letizia Battaglia incontra alla Mole Vanvitelliana il festival Kum! Dialogherà del suo rapporto con la fotografia, con la psicoanalisi, con la cura e con la vita. Vita è desiderio instancabile, ricerca e coraggio. Corsa è intuizione, lotta, sguardo. C’è tanto da fare, tanto da curare, tanto da scoprire nella vita di corsa di questa donna fotografa.

Visita: www.kumfestival.it

El resentimiento. Una amenaza para la democracia

Cynthia Fleury entrevista Eduardo Castillo
La filosofía política y el psicoanálisis comparten un problema esencial para la vida de los individuos y las sociedades: existe un descontento que invade su existencia. El objetivo sigue siendo la búsqueda de los orígenes, la comprensión del ser íntimo, de sus defectos, de sus problemas y de sus deseos. Es lo que ha buscado la filósofa y psicoanalista francesa Cynthia Fleury, explorar aquella naturaleza más profunda del individuo, entender el tenor de sus frustraciones y de aquellos sufrimientos que pueden decantar ... continua

Visita: puertodeideas.cl

El destino de Edipo - cap 1. Pensando con Freud

Primer capítulo de la nueva serie “Pensado con Freud”. No nos proponemos un repaso por las obras de Freud o por las distintas escuelas del psicoanálisis. Se trata de iniciar un “taller de investigación” sobre las profundidades del psiquismo, pensando con Freud lo que Freud pensó. En este primer capítulo tenemos que reflexionar sobre la idea de “destino”. Nuestro psiquismo funciona como un destino contra el que nos estrellamos cuanto más pretendemos evitarlo. Nos damos de narices con nosotros mismos en todo nuestro recorrido vital. El arquetipo ... continua

Mariela Castrillejo + Uberto Zuccardi Merli: Il Bambino della Psicoanalisi

Ancona, 19/10/2019 | La nascita di un bambino non coincide con la nascita di un soggetto. Il soggetto nasce molto tempo dopo grazie all’incontro con l’altro. La clinica del bambino prematuro offre un accesso privilegiato alla fragilità di questa transizione. Pensiamo all’incontro del bambino con un mondo di macchinari indispensabili ma estranei a ogni possibilità di simbolizzazione. Lo stesso si può dire della clinica della prima infanzia, che documenta tutte le incertezze, le elusioni, i fallimenti nel rapporto con l’altro. Ne rileviamo le ricadute nel ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita, Mariela Castrillejo, Simone Regazzoni, Massimo Recalcati: Psicoanalisi Tv

Ancona, 18/10/2019 | È possibile portare la psicoanalisi in tv tenendo incollati davanti allo schermo 500.000 telespettatori. Sembra un’impresa impossibile, ma è la scommessa vinta da Massimo Recalcati col suo Lessico amoroso. Un’opera sperimentale e popolare, in grado di raggiungere il pubblico di massa mantenendo il rigore del pensiero e la poeticità della parola. Un’opera che ha suscitato accesi dibattiti e reazioni contrastanti, che il volume Psicoanalisi e televisione, a cura di Mariela Castrillejo e Simone Regazzoni, approfondisce e rilancia.

Visita: www.kumfestival.it