Arcoiris TV

c'è un'arma più temibile della calunnia: la verità (Charles Maurice de Talleyrand-Périgord) - traduzioni

Fondazione Logos
924 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 1 – L’INCONTROLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – VIVERE INSIEME!ELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +software+libero | Risultati: 119

Marta Peirano - 'Seguridad Informática'

Marta Peirano experta internacional en tecnología, arte digital, software lliure y cultura, fue la protagonista de la conferencia 'Seguridad Informática' en el regreso al Auditori de Cornellà del Cornellà Creació Fòrum tras el parón por la Covid-19. Víctor Costa, director de Via Empresa, fue el encargado de presentar el acto.

Reporteros 360: La tecnología nos invade

Desde la realidad virtual que nos transporta a otros mundos hasta las impresoras 3D que facilitan las operaciones quirúrgicas. La tecnología está por todas partes y está cambiando la realidad que nos rodea. Ya se utilizan drones para revisar torres eléctricas y prendas de vestir "inteligentes" que permiten monitorizar parámetros fisiológicos. El mismo día que se inaugura en Barcelona el Mobile World Congress, la mayor feria mundial de móviles, Reporteros 360 descubre los últimos gadgets y sus usos.
Hay robots que cuestan casi un millón de euros. Y ... continua

Visita: www.telemadrid.es

Presentación de Atascados en la plataforma, de Geert Lovink

Atascados en la plataforma (Bellaterra), de Geert Lovink, es una obra imprescindible para pensar la ruptura y las alternativas al capitalismo de plataformas. Participa junto al autor, Marta Peirano, ensayista y periodista. http://www.circulobellasartes.com/
Este es el primer acto coorganizado por el Círculo de Bellas Artes que dedicamos a la reflexión en relación al Día de las Redes Sociales (30 de junio), que continuará del 13 al 15 de junio con un congreso en el que participan Fernando Broncano y Remedios Zafra, entre otros.
SINOPSIS: Con independencia de la ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

La seduzione linguaggio. Dall'arte oratoria ai meme

Da V/L 2023 - Confronto con RAFFAELE SIMONE, ANNAMARIA LORUSSO
- modera MARCO PACINI
Tutto ciò che può essere detto, si può dire chiaramente sosteneva Wittgenstein. Oggi, nell'era digitale, tutti possono dire tutto, e forse quel "chiaramente" è tra le qualità meno apprezzate. Nessuno ci ha preparati a questi linguaggi iperconnessi, stratificati e fluidi, dove istantaneità, viralità, falsità si rafforzano nella distrazione, nella pigrizia, nella manipolazione. I linguaggi - parole, immagini, filmati - si spingono, si sovrappongono, cozzano e mutano in una ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Pippo Ciorra: Stop drawing. Architettura e nuovi media

Il disegno ha assunto un ruolo importante perché depositario del rapporto privilegiato tra l’architettura e le altre arti. Oggi il disegno, mezzo di produzione e comunicazione del pensiero e delle opere di architettura, è minacciato dalle tecnologie digitali e dall’evoluzione dei processi sociali e produttivi. Si pensa ad una fine del disegno, sostituito da processi di produzione hands on o da software sofisticati che annullano la distanza tra ideazione, elaborazione e produzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Theodore Gray - Elementi, Molecole e Reazioni

Autore di bestseller come “Gli Elementi”, “Molecole”, “Completely Mad Science” e “Reactions”. È il creatore dell’app per iPad “Gli elementi” e “Molecules”ed è inoltre il Direttore di “Disney Animated” nominata dalla Apple. È apparso per tre volte sul palco al fianco di Steve Jobs nel suo ruolo di creatore di software.

Verso un software per la scienza aperta - Roberto Di Cosmo, Federica Cappelluti

12 novembre 2022 La Scienza Aperta (l'Open Scien­ce) è un'onda anomala che avrà un durevole impatto sul nostro modo di condurre, condividere e valutare la ricerca. La consapevolezza della necessità di un software open sour­ce aumenta, al pari dell'accesso li­bero ad articoli e dati, nell'impegno di costruire un corpo di conoscen­ze al servizio della società nel suo complesso. I più recenti sviluppi politici verranno esaminati insieme all'iniziativa Software Heritage, vol­ta a preservare e condividere tutte le fonti di dominio pubblico.

¿Cómo proteger la privacidad en línea?

Los datos personales de los usuarios son el nuevo oro. Ya sean ciberdelincuentes, gigantes de internet o servicios de inteligencia, todos los quieren. La razón: el control sobre esa información significa poder. ¿Cómo puede protegerse la privacidad?
Muchos ciudadanos quieren determinar por sí mismos qué datos personales suyos circulan en Internet, sin embargo, ¿se puede prescindir de las herramientas en línea en este mundo digitalizado? Tomando como ejemplo casos concretos, este documental presenta posibles soluciones para proteger la privacidad en ... continua

L'importanza del codice sorgente per la società - Stefano Zacchiroli, Federica Cappelluti

13 novembre 2022 Il software è ovunque nelle società moderne. Se la sua forma eseguibi­le permette di automatizzare com­piti tediosi, è solo nel suo codice sorgente che troviamo conoscenza comprensibile per gli esseri umani. Se liberamente accessibile, questa conoscenza forma un bene comune digitale che contribuisce alla trasparenza della società e alla riproducibilità della scienza. Come possiamo curare e preservare questo bene comune per il futuro dell'umanità?

The bright side of the cloud: The digital transition we want

The digital transition is a key element of the EU plan for economic recovery and strategic autonomy. It is also regarded as vital for mitigating climate change and completing the ecological transition. However, certain questions have yet to be resolved if digitalisation and its associated technologies are to fulfil these expectations.
Reconciling the digital transition with the ecological transition is one of the greatest challenges of our time. It therefore demands a broad and realistic public debate not only about the virtues of digitalisation but about its ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es