384 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOEDMONDO E LA SUA CUCCIAPOLLICINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 22230

Seminario itinerante. “Genética feminista: cromosomas, mujeres y cuerpos fetales”

“Genética feminista: cromosomas, mujeres y cuerpos fetales”
Presenta: María Jesús Santesmases (Instituto de Filosofía, CSIC).
Comenta: Abigail Nieves Delgado (Instituto Freudenthal, Universidad de Utrecht).
Modera: Carlos López Beltrán (Instituto de Investigaciones Filosóficas, UNAM).
Organiza: Itinerante, Seminario de Historia e historiografía de las ciencias y las tecnologías.
Coordinan: Carlos López Beltrán (IIFs-UNAM), Laura Cházaro (DIE, Cinvestav-IPN), Adriana Minor (CEH-Colmex), Angélica Morales (CEIICH-UNAM), Miruna Achim (UAM-C / IEA, ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

963 - Il genocidio degli armeni in Turchia, perchè si cerca di dimenticarlo?

976 - Teodosio II, Costantinopoli centro dell'impero

A tutto reality il disagio - Ep 1

A Tutto Reality è una serie animata canadese che aveva molto successo nel 2014. Questo è un progetto di 10 anni fa che vi voglio raccontare episodio per episodio. I concorrenti sono tutti ispirati a reali studenti del nostro liceo.

Discriminación, racismo y xenofobia en ámbitos educativos de Argentina, Chile, Colombia y México 01

Coloquio sobre Discriminación, Racismo y Xenofobia en ámbitos educativos de Argentina, Chile, Colombia y México
Coordinación:
Gisele Kleidermacher (IIGG-UBA)
Cristina Masferrer León (DETH-INAH)
Darío Lanzetta (IIGG-UBA)
Jimena Rodríguez Pavón (SURXE-UNAM)
Inauguración
Mesa 1: Estado de la cuestión sobre discriminación, racismo y xenofobia en ámbitos educativos
Elizabeth Castillo (Universidad del Cauca)
Bruno Baronnet (Universidad Veracruzana)
María Laura Diez (Universidad de Buenos Aires)
Gabriela Novaro (Universidad de Buenos Aires)
Maria ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Popsophia 2024 - Il male seriale con Diego Castelli

L'intervento dell'autore (serialminds.com) e podcaster (SALTA INTRO) Diego Castelli dal titolo "IL MALE SERIALE: da Breaking Bad a Succession" per la rassegna "Philofiction" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2024 - L'anamorfosi del male con Salvatore Patriarca

L'intervento del filosofo Salvatore Patriarca dal titolo "L’ANAMORFOSI DEL MALE: da 'Il Padrino' a 'I Soprano'" per la rassegna "Cinesophia" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

'El sinsentido del devenir', texto de Emil Cioran de su libro 'En las cimas de la desesperación'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside, Argentina. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y dieciséis poemarios, además de otros tres poemarios sólo en soporte digital. En esta condición se hallan los seis tomos de su libro “Documentales. Entrevistas a escritores argentinos”, conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Visita: www.revagliatti.com

La Rai ormai censura anche il monologo del 25 aprile

La notizia della censura del racconto che Antonio Scurati avrebbe dovuto fare in Rai non dovrebbe cogliere di sorpresa. Oggi le parole d’ordine della Rai sono censura e rimozione. Lo scorso luglio i vertici Rai, gli stessi che oggi hanno bloccato Scurati, hanno cancellato la mia trasmissione Insider, in cui mi occupavo di organizzazioni criminali e in cui avevo intervistato l’unico testimone dell’omicidio di Don Peppe Diana. Allora ricordo chi diceva: è un problema di Saviano, non nostro. Oggi è chiaro che una Rai che censura è un problema per tutti: per chi ... continua

La storia della vite nella Preistoria italiana, Anna Maria Mercuri

Giovedì 18 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia) interviene su La storia della vite nella Preistoria italiana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it