236 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: al

Totale: 3706

Da Dorotea a Raissa. Opera per voce narrante e chitarra

NADiRinforma presenta lo spettacolo "Da Dorotea a Raissa". L'opera, liberamente tratta da "Le città invisibili" di Italo Calvino, è stata rappresentata al Teatrino a due Pollici di Bologna.La musica accompagna il cammino del narratore-viaggiatore attraverso le città invisibili, metafore dei sogni, desideri e fantasie dell'uomo. Le note, che dipingono l'atmosfera dei diversi luoghi, alternano tinte dai toni speranzosi a colorazioni più cupe, in cui il viaggiatore e lo spettatore sembrano smarrirsi, per ritrovare, alla fine, uno spiraglio di luce.Musiche originali e ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Da mia mamma fino ai pesci rossi

Cortometraggio nell'ambito della gara 4 giorni corti all'interno della terza edizione del NonantolaFilmFestival. La gara si è svolta dal 22 al 26 Aprile 2009. In tutti i cortometraggi devono comparire obbligatoriamente una clessidra, guanti di gomma o in lattice e la frase "Dipende dai punti di vista". Regia: Lorenzo Massa Soggetto/Sceneggiatura: Lorenzo Massa, alessandro Bianco, Giuliano LoperfidoGenere: DrammaticoInterpreti: Alessandro Bianco, Anita Giovannini, Silvia, Glaccu, Andrea MontanariProduzione: BootstrapVincitore del Premio per il miglior uso degli ... continua

Visita: www.nonantolafilmfestival.it

Dall'individualità alla solidarietà - Francesco Castelli 1/2

Serata con il Prof. Francesco Castelli Quarto incontro del ciclo "dall'individualità alla solidarietà" tenutosi il 09/12/10 presso la casa dei missionari comboniani in Brescia - parte 1/2

Visita: www.cmdbrescia.it

Dall'individualità alla solidarietà - Francesco Castelli 2/2

Serata con il Prof. Francesco Castelli Quarto incontro del ciclo "dall'individualità alla solidarietà" tenutosi il 09/12/10 presso la casa dei missionari comboniani in Brescia - parte 2/2

Visita: www.cmdbrescia.it

Dall'individualità alla solidarietà - p. alex Zanotelli - Pt 1

Primo incontro del ciclo "dall'individualità alla solidarietà" tenutosi il 23/9/10 presso la casa dei missionari comboniani in Brescia - parte 1

Dalla misurazione all'azione: ripartire da quali diritti?

A cura di Social Watch - Coalizione italianaIntervengono: Enrico Giovannini, chief statistician OCSE - Organizzazione cooperazione e sviluppo economicoSargon Nissan, New Economic FoundationTommaso Fattori, European network for public waterLaura Ciacci, portavoce Global campaign against povertyJiri Silny, director Ecumenical academy of Prague / Social Watch Czech Republiccoordina: Antonio Tricarico, Campagna per la riforma della banca mondiale - Social Watch

Visita: www.terrafutura.it

Dancer In the dark - 2000 - Bailar en la oscuridad - Björk / Dinamarca

Selma, inmigrante checa y madre soltera, trabaja en la fábrica de un pueblo de los Estados Unidos. La única vía de escape a tan rutinaria vida es su pasión por la música, especialmente por las canciones y los números de baile de los musicales clásicos de Hollywood. Selma esconde un triste secreto: está perdiendo la vista, pero lo peor es que su hijo también se quedará ciego, si ella no consigue, a tiempo, el dinero suficiente para que se opere. Tercera película de la trilogía "Corazón dorado" de Lars Von Trier. (FILMAFFINITY)
Año 2000
País: ... continua

Daniel Jadue habla de su programa en T13, presidenciales, Chile

Programa presidencial de Daniel Jadue, entrevista en la tele

Daniela Guerra

Intervista a Daniela Guerra - Capogruppo regionale dei Verdi.

Daniela Millaleo - Cerca del Toltén / Mapuche, Chile

Daniela Millaleo cantautora de origen mapuche nos presenta "Cerca del Toltén" canción adelanto de su próximo disco Wanglen.
Esta canción relata la vivencia de un mapuche en la ciudad con el anhelo de volver a sus tierras.
Daniela Millaleo, cantautora Mapuche, feminista y madre. Nieta del desarraigo de Wallmapu, trashumante entre el asfalto y el campo. Su música refleja la cotidianidad de ser mapuche en la ciudad, la nostalgia de sus tierras y el anhelo del retorno. Sus canciones tienen melancolía, pero también tienen lucha y denuncia, esa que cautiva en los ... continua