270 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSANELLJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: al

Totale: 3706

Nero apparente

Con un cortometraggio si possono raccontare tante cose: c'è razzismo nella nostra società ed in ognuono di noi, e basta poco per farlo venire fuori.

Visita: www.kxkitalia.it

Neruda Fugitif

"A cette fenêtre de Valparaiso je passai jours et nuits..."
Mise en scène: Hugo Arévalo
Production: Charo Cofré
Musique: Francisco Aranda
Voix: José Soza
Narrateur: Miguel Davagnino
Assistant mise en scène: Violeta Arévalo
Neruda Fugitif - Témoignage, documentaire qui en 57 minutes fait revivre les treize mois de clandestinité du poète chilien - Prix Nobel 1971 - Pablo Neruda
Par le biais de témoignages directs et sur les lieux précis qui furent le théâtre de ces évènements, nous suivons cette aventure pas à pas qui commence en février ... continua

New York Ska Jazz Ensemble

New York Ska Jazz Ensemble è esattamente quello che il nome suggerisce e cioè un gruppo di musicisti di New York provenienti da varie ska bands che si sono riuniti per esplorare le connessioni tra lo ska ed il jazz. Lo ska fu il primo stile musicale originale della musica giamaicana ed ebbe tra le sue principali spinte creative il jazz poiché i musicisti che lo crearono erano già attivi da tempo nella scena jazz di Kingston e quindi cominciarono immettendo un ritmo della tradizione caraibica in un’impostazione musicale proveniente dalle big bands di jazz ... continua

Visita: www.rototom.com

Newen Mapuche

La lotta delle comunità indigene del sud del Cile per recuperare le loro terre e i costi che hanno dovuto sostenere a causa delle politiche repressive dello Stato cileno mediante l'applicazione della legge antiterrorismo ai suoi leader. Dopo l'assassinio del giovane mapuche Alex Lemún, la cineasta Elena Varela intraprende un viaggio di ricerca con l'obiettivo di raccontare la storia degli ultimi dieci anni di resistenza di questo Popolo. Ricostruisce diversi antecedenti storici, conosce da vicino i capi, i prigionieri e i clandestini che raccontano le ragioni della ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Ni Huawei ni TikTok: Conozcan al nuevo, poderoso y rico rival chino de Trump: Tencent

Redes sociales Cortesía: Gabriel Bulgakov / Top de Impacto Publicado por: Juan Chaqueta Blanca Contap el 14 octubre 2020

Ni olvido ni perdón" (1972 - la masacre de Trelew / Argentina

22 de agosto de 1972 - Masacre de Trelew
Ni olvido ni perdón: 1972, la masacre de Trelew
Hoy se cumplen 47 años de los fusilamientos por parte de las fuerzas armadas de 16 militantes populares de Montoneros, ERP y FAR, en la base aeronaval Almirante Zar, en lo que constituyó la antesala de la última dictadura cívico militar en Argentina.
El militante y cineasta Raymundo Gleyzer, detenido-desaparecido en 1976, realizó este documento imprescindible para la Memoria, la Verdad y la Justicia que sostenemos como bandera.
El 15 de agosto de 1972, durante el ... continua

Nicola Vitale - Figura solare

Presentazione del libro di Nicola Vitale "Figura solare" ed. Marietti1820.Con l'autore intervengono: Eleonora Frattarolo, Maddalena Mazzocut-Mis - Coordina: Ernesto Jannini.
"…Questo libro offre, in un momento di cambiamento, una visione nitida e convincente di quanto sta accadendo nell'arte visiva, ponendo in modo deciso l'ipotesi di una svolta epocale in atto. La conoscenza “sul campo” della pittura ha permesso all'autore di trovare un collegamento rivelatore tra quanto elaborato da alcuni artisti indipendenti del panorama internazionale, affermatisi ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Nicola Vitale - Lo stato attuale dell'arte tra decadenza e rinnovamento radicale - 1a parte

Come interpretare il percorso storico dell’arte per comprendere la decadenza del secondo Novecento. Per venire a capo dei motivi che hanno indotto le arti del Novecento alla decadenza contemporanea occorre abbandonare l’analisi dei linguaggi, per ritornare alle vecchie categorie nietzscheane di apollineo e dionisiaco, che interpretate e colte alla luce dell’esperienza concreta della pittura e della scultura ci consentono di comprendere il ciclico rinnovarsi e decadere dell’arte occidentale.Apollineo e dionisiaco sono infatti le uniche categorie che ci ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Nicola Vitale - Lo stato attuale dell'arte tra decadenza e rinnovamento radicale. 2a parte

La fine di una concezione intellettualistica dell’arte e l’ipotesi di un rinnovamento radicale in atto. Gli ultimi due decenni vedono l’arte contemporanea occidentale cadere nella più strenua decadenza, ma già dagli anni ottanta, quando eminenti critici e filosofi dichiarano la fine di un’arte condizionata dallo storicismo critico, vediamo in particolare nell’arte visiva comparire artisti che recuperano i valori originari dell’esperienza estetica, da cui emerge una nuova istanza di unità dell’uomo.Milano 11 maggio 2009Guarda la prima parte del ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

NICOLA VITALE: L'ARTE OGGI TRA DECADENZA E RINNOVAMENTO RADICALE

Come interpretare il percorso storico dell'arte per comprendere la decadenza del secondo Novecento e porre l'ipotesi di un rinnovamento radicale in atto.Comune di MilanoSALA DEL GRECHETTO BIBLIOTECA SORMANI