458 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMIRAEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: al

Totale: 3706

Intervista a Lella Costa

6° incontro nazionale di Emergency Orvieto, 14 settembre 2007 Lella Costa, da sempre grande sostenitrice dell'Ong, ha proposto il suo splendido spettacolo "Stanca di guerra" - dopo lo spettacolo ci rilascia una brevedichiarazione ribadendo il suo NO A TUTTE LE GUERRE: nessuna motivazione può sostenere la ferocia della guerra in un mondo che vuole considerarsi civile! Intervista cura di Luisa Barbieri - Arcoiris Bologna Visita il sito www.emergency.it Visita il sito www.mediconadir.it

Il mondo globalizzato: diritto internazionale e multilateralismo

Confronto tra Danilo Zolo e Alessandro Colombo. Lunedì 7 maggio si è svolto in Casa della Cultura il sesto incontro del ciclo: Quale cultura politica per la sinistra? curato dal prof. Salvatore Veca. Ad esso hanno preso parte Danilo Zolo e Alessandro Colombo. La discussione è stata coordinata dal prof. Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario?

Martedì 2 ottobre 2007 Primo incontro del ciclo a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali. Maurizio Maugeri e Vittorio Cogliati Dezza si confrontano su: Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario? Coordina: Telmo Pievani Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

La Estrategia del Caracol

Un grupo de inquilinos que vive en una vieja casa se ve enfrentado a un desalojo ilegal como consecuencia de la renovación del centro de la ciudad. Liderados por Romero, un eterno estudiante de leyes, evitan la expulsión mediante toda clase de triquiñuelas, hasta cuando el juez les notifica que tienen un plazo de 10 días para desalojar. Ante la imposibilidad de evitar el desalojo por la fuerza, Jacinto Ibarbuen, un exiliado español ingenia una original alternativa: La Estrategia del Caracol. El Doctor Holguín, el propietario de la casa y su abogado Víctor ... continua

Quale cultura politica per la sinistra? Diritti sociali e welfare rinnovato

Lunedì 26 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: "Quale cultura politica della sinistra?" curato dal prof. Salvatore Veca.Maurizio Ferrera e Chiara Saraceno hanno discusso le loro relazioni relative a: Diritti sociali e welfare rinnovato. E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quali energie per il post - petrolio?

Martedì 23 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani, Quali energie per il post - Petrolio? Hanno partecipato: Ugo Bardi, Nicola Armaroli e Gianni Silvestrini. Ha coordinato l'incontro Andrea Poggio Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it