96 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: es

Totale: 3378

La muchachada de a bordo

De 1936, de Manuel Romero. Largometraje del cine argentino, en blanco y negro. Con Luis Sandrini, José Gola, Alicia Barrie y Tito Lusiardo. En esta comedia un conscripto de la marina se enfrenta con un superior por el amor de una muchacha. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

03)- Intevento di Padre Regino Martinez

Padre Regino Martinez - Gesuita Dominicano e coordinatore di "Solidaridad Fronteriza" dominico - haitiana Visita il sito: www.reterr.it

Huamachuco. Historia de la población. Renca 2019

Documental "Huamachuco", que revisa la historia de la población a través del testimonio de sus propios protagonistas. Proyecto financiado por el Fondo 6% del Gobierno Regional Metropolitano, año 2017 [Proyecto CP-488-18]. Un documental de la Casa de la Mujer Huamachuco. Edición y Montaje Juan Pablo Rosales y David Muñoz. Publicado por: Memoria Huamachuco II

Panorama italiano

Noticieros italianos históricos. Temas que se tratan: campesinos italianos trabajando; el satélite Sirio 2; cambio de billetes de 500 liras por moneda; desfile de moda y el comercio de comestibles. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Milano Film Festival - intervista a Franco Maresco

Franco Maresco, protagonista insieme a Daniele Ciprì della retrospettiva dell'edizione 2007 del Milano Film Festival,incontra il pubblico milanese intervistato da Gianni Canova e Bruno Fornara.
Amati da un parte della critica, rifiutati in blocco da altri, attivi in video fin dal 1986, nonostante le loro talvoltatormentate vicende produttive, Ciprì e Maresco sono sempre stati padroni del loro cinema, indipendenti, non allineati.

Realizzato da: Arcoiris Milano
Visita i ... continua

DANNATE LOBBY

L'azione delle lobby industriali di stanza a Strasburgo e a Bruxelles distorcono e stravolgono con i loro emendamenti le leggi. Il caso che esponiamo è un classico esempio che fa la felicità dei fabbricanti di cose inutili.

Entrevista a Ernesto Sábato en 'A Fondo' (1977)

Entrevista realizada por Joaquín Soler Serrano a Ernesto Sábato (escritor, ensayista, físico y pintor Argentino) en el año de 1977, en el programa A Fondo, emitido en la televisión pública española.
Ernesto Sábato (Rojas, Argentina, 1911 - Santos Lugares, 2011) Escritor argentino. Sólo tres novelas, espaciadas en el tiempo, componen su producción estrictamente literaria: El túnel (1948), Sobre héroes y tumbas (1961) y Abaddón el exterminador (1974); a pesar de ello, Ernesto Sábato figura entre los más destacados autores del Boom de la literatura ... continua

It's in Your Eyes

Alcuni cambiamenti ci fanno dubitare. Momenti nella vita che ci spaventano. Momenti che ci fanno cercare i nostri familiari più stretti. Ma che accade se non ci sono? Se non sono vicini a noi? Cosa accade quando i nostri pensieri più profondi sono le uniche risposte che abbiamo?Paese: Spagna/PerùRegia: Sean Schoenecker e Sergio García LocatelliSceneggiatura: Sean SchoeneckerFotografia: Familia SeversonMontaggio: Sergio García LocatelliMusica: Ross SeversonProduttore: Sergio García LocatelliProduzione: Quechua FilmsAnno di produzione: 2010Durata: 6 min.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Seré Millones

Nel gennaio del 1972, durante la dittatura del Gen. Lanusse in Argentina, un gruppo di militanti rivoluzionari occupa la sede della Banco Nacional del Desarollo, a pochi metri dalla Casa del Governo, sequestrando 450 milioni di pesos per la causa. Questo fu possibile grazie a Oscar Serrano e a Ángel Abus, militanti e impiegati della Banca, che prepararono per due anni quello che sarebbe stato il maggior colpo alle finanze della dittatura. Quarant'anni dopo, assieme ad un gruppo di attori, Oscar e Angel ricreano quei fatti che ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

L'Uomo Interconnesso

Internet non cambierà il mondo. L'ha già cambiato!Inarrestabile e pervasivo, l'avvento della rete è stato soprattutto fulmineo. Una pandemia ancora priva di vaccino.In soli 15 anni decine di milioni di italiani hanno avuto accesso a notizie, musica, video. Ma soprattutto alla loro condivisione.Il potere si deve evolvere. Ha sempre avuto nella non-informazione la sua più grande alleata. Fino a pochi anni fa bastava che il telegiornale non dicesse. Da oggi è costretto a smentire, minimizzare. Da oggi è costretto a fare disinformazione. Deve screditare. Tutto si ... continua

Visita: www.byoblu.com