Los vientos privatizadores vienen azotando con fuerza en Costa Rica, desde hace cuatro décadas, a partir del sometimiento a las políticas neoliberales, impulsadas por los organismos financieros internacionales.
Pero, el espíritu que impulsó al pueblo costarricense a contener la privatización del Instituto Costarricense de Electricidad en el 2000, y que replicó su gesta diciendo No al Tratado de Libre Comercio con Estados Unidos, se empieza a manifestar en un coro ciudadano polifónico.
INDIANS LOVE.Questo era il titolo originale del brano. Nato tra il connubio di una musicalità che ricorda in grandi linee i suoni degli Indiani d'America e un testo che elogia la delicata bellezza di una donna.
Copyleft festival 2008"Be right, copyleft"Intervista a Vanni Santoni e Gregorio Magini ideatori di SIC, un laboratorio sperimentale di scrittura collettiva
LE VERE PADRONESi parla poco delle lobby, gruppi organizzati al servizio delle multinazionali industriali e commerciali che inquinano tutti i parlamenti in particolare quello europeo. Esse dettano legge, come recentemente è avvenuto con la liberalizzazione di colture Ogm.
Una conversación con un gran contador de historias, escritor, periodista y cineasta, Luis Sepúlveda. No te pierdas OJO CON EL LIBRO, todos los miércoles a las 22:00 horas por ARTV. Conduce, Pablo Mackenna.
Publicado por: ARTV CHILE. 30 nov. 2016
Etiquetas: libro, escritor, chile, entrevista
Terra Futura 2010 - Mostra convegno internazionale. Buone pratiche di Governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Virginia Greco intervista Alessandro Cascini che ci illustra le caratteristiche di alcuni impianti miniolici e solari termici.
Quello dei Misty In Roots non e’ un esordio davanti al pubblico del Rototom Sunsplash ma un graditissimo ritorno.Insieme ad Aswad e Steel Pulse questa longeva band fu grande rappresentante delle comunita’ dei west indians in Inghilterra negli anni settanta sotto la repressione dell’era Thatcher: in particolare Misty In Roots non firmarono contratti con le major labels come i loro piu’ affermati colleghi ma portarono avanti un discorso di autogestione in accordo con alcune esperienze di autoproduzione del punk molto solidali alle esperienze dei jamaicani. La ... continua
Qualcosa si muove “dietro al muro”: una presenza, una forza. Le orme del passato si riflettono negli spazi, negli oggetti e nelle persone che abitarono in quei luoghi. L’antico laboratorio di anatomia patologica dell’Ospedale Psichiatrico Femminile Dr. Braulio Moyano e l’ex Centro Clandestino di Detenzione e Tortura Club Atletico. Spazi di reclusi e di dolore, di violenza e di sofferenza. Questi luoghi, testimoni muti della storia, si manifestano. Quando il ricordo insiste, il passato si materializza ed interagisce con il presente. Un’indagine nello ... continua