930 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

Ni Dios ni patrón ni marido (Un grupo de mujeres hace oír su voz...) / Argentina

La película 'Ni Dios, ni patrón, ni marido' narra los hechos que culminaron en la creación de "La Voz de la Mujer" en 1886, el periódico anarcofeminista desde el cual un grupo de pioneras bregaba por el amor libre, la igualdad de derechos y el fin de toda dominación cuando aún no despuntaba el siglo XX.
El periódico "La Voz de la Mujer" es el primero en Latinoamérica que englobó las ideas anarquistas y feministas.
En 1896, Virgina Bolten, una conocida anarquista de treinta años, llega a Buenos Aires en donde se encuentra con su amiga Matilde, que junto con ... continua

IL POETA INCOMPRESO

Sandro Bondi, ex comunista migliorista, invece di vigilare sulla conservazione e restaurazione delle opere d’arte le ha affidate, specie quelle della necropoli di Pompei, ad amici faccendieri che hanno speso somme enormi senza neppure consolidare gli edifici.

INTERVISTA-INCONTRO CON LA CANDIDATA ALLE PRESIDENZIALI IN CONGO

Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Carole Heinen.... candidata alle elezioni presidenziali di novembre in Congo
Una donna africana, una donna calma, dolce, fiera e determinata e consapevole del suo ruolo di "femme", di quel ruolo che la cultura ancestrale africana ha sempre riconosciuto alla donna, quello di dare la vita e, quindi, di assumere una parte determinante anche in tutte le questioni "sociali". Una donna che ha quel "sorriso" che - come Lei stessa mi ha detto - mostra la speranza e dimostra che "tutto è possibile". Ho avuto anche modo di ... continua

08) Se Alzi la lanterna sul mistero della fine

67° Corso di studi Cristiani Cittadella di Assisi 21-26 Agosto 2009"Se Alzi la lanterna sul mistero della fine"Coordina R. LuiseIntervento di M.Borgognomi, P.Greco, P.Benciolini, G. Pianasegue dibattito

Visita: ospitassisi.cittadella.org

“L'uccellino della radio” secondo tempo

NADiRinforma: al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto la Compagnia della Quarta presenta: “L'uccellino della radio”, uno spettacolo musicale e di narrazione in collaborazione con i Blue Penguin - A Cappella Vocal Band sulle canzoni della radio degli anni ´40, quando l´Italia in guerra cantava Rabagliati e il Trio Lescano. L´occupazione di Bologna del triennio 1943-45 è qui rivissuta nelle storie di due famiglie tramite gli occhi di Guido, un bambino di dieci anni che ricorda la guerra come un grande gioco in cui il lato tragico è sempre nascosto alla sua ... continua

Visita: www.mediconadir.it

El sonido del tiempo

Nei lunghi e caldi giorni d'estate, un gruppo di ragazzini non trovano miglior occupazione che quella di suonare il campanello della casa di un'anziana signora. Il protagonista, un bambino di 12 anni, è l'unico ad accorgersi che la donna "ringiovanisce" ogni volta che esce di casa protestando rabbiosamente. Una storia che parla d'amore, di solitudine, del mistero del tempo e del rifiuto della crescita.Regia: Sebastián HermidaSoggetto: Sebastián HermidaFotografia: Carlos Badán e Daniel PortelaMontaggio: Pablo ColafrancescoMusica: Gustavo BaldratiInterpreti: ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Contromafie 2009 - Intervista a Pino Maniaci

Intervista a Leopoldo Grosso, fondatore e direttore dell'emittente televisiva telejato, agli stati generali dell'antimafia 2009, che si sono tenuti a Roma nelle giornate dal 23 al 25 Ottobre 2009.

Visita: www.libera.it

Intervista a Katharina Muhr

Katharina Muhr - World Economy Ecology and DevelopmentEconomista austriaca, dall’aprile del 2009 lavora come policy officer presso la Ong WEED - World Economy, Ecology and Development – con sede a Berlino.Si occupa principalmente di regolamentazione finanziaria e di sviluppo. In passato ha svolto attività di ricerca e nel campo dell’economia, della finanza e sulle questioni di genere. Sempre su queste tematiche ha collaborato con il gruppo dei Verdi presso il Parlamento austriaco.

Visita: www.crbm.org

150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica dibattito G. Pasquino e W. Barberis

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Dibattito Gianfranco Pasquino e Walter Barberis relativo aile relazioni "Perché l'Italia: un'idea, una ... continua

Visita: saperedemocratico.it

VOCI SCOMODE

La cattiva informazione non viene solo dai giornalisti, ma anche dall'apparato burocratico manovrato dai partiti. Lo dimostra la chiusuta della radio e tv pubbliche greche mentre in Italia l'Autorità garante avvalla anche i più vistosi abusi.