2206 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

Censura il libro delle notizie più censurate trailer libro

Censura 2005 il libro delle notizie più censurateTrailer libro censura 2005

Palestina: Proprio così - Storie di quotidiana occupazione

Il filmato, mirando a stimolare la conoscenza della situazione dei profughi in Palestina, descrive l'invivibile situazione di segregazione di un popolo che da tanti, troppi anni (dal 21 aprile 1948), si ritrova ad essere "ostaggio" della "sicurezza".

Visita: www.oikia.info

01)- Disarmo atomico - Mattina 1° Parte

N.A.Di.R. informa: Bologna, 14 ottobre 2006 il G.A.V.C.I. - Peace Activities (www.gavci.it)ha organizzato una giornata di confronto su: "DISARMO ATOMICO, ALTERNATIVE DI DIFESA E RISORSE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA". Rischio atomico: il suolo italiano vede dislocati su di sé ordigni atomici presenti in particolare in due basi militari,Ghedi (40 testate) ed Aviano (50 testate), possibili obiettivi in caso di guerra atomica.
Presenti in Italia sono anche sottomarini a propulsione nucleare (e dotati di missili a testata nucleare):rilasciano scorie ... continua

XVI Seminario di Educazione alla Mondialità Essere straniero: Pensieri e sentieri dall'Africa a qua

Incontro con Komla Ebri Kossi, Medico e scrittore togolese

Glue made me a ghost: viaggio tra i piccoli sniffers di Sihanoukville

In Cambogia, 70.000 bambini vivono per strada: il 20% di loro sniffa colla, la droga a basso costo. Orfani o abbandonati vanno in giro tutto il giorno, raccolgono lattine che vendono per comprare la colla.Il video, della durata di 8 minuti, ci trasporta dentro il mondo degli sniffers. Il soggetto è simbolico e il taglio è educativo: il video è stato ideato dagli stessi bambini strada, ora accolti dal Centro M'lop Tapang, - in cambogiano significa "l'albero che dà riparo e protezione" - a Sihanoukville, cittadina sulla costa. La Fondazione "aiutare i ... continua

Educazione non violenta con i bambini , conversazione guidata da Mauro Scardovelli

Nell'educazione, i primi anni di età sono molto delicati. E' un momento nel quale, se da un lato il bambino inizia a differenziarsi sempre di più acquisendo sempre maggiore libertà, rimane però dipendente dalla mamma. Se come adulti non ascoltiamo e utilizziamo la forza, stiamo agendo, nell'educazione dei nostri figli, azioni di potere. Già Gordon ha sfatato la leggenda nella quale necessariamente un bambino, diventando adolescente, deve necessariamente contrapporsi. La ribellione è infatti una manifestazione del fatto che si è esercitato potere e siccome la ... continua

Visita: www.aleph.ws

Bambine da buttare

Bambine da buttareEugenetica e prostituzione "sacra" nell'India di oggiRegia: Werner Weick - Marilia AlbaneseProduzione: RTSI, Svizzeraanno: 2001 L'ecografia può diventare uno strumento di morte se usata per discriminare maschi e femine già nell'utero materno e impedire la nascita delle bambine. Succede oggi in India. Ma anche l'equivoca prospettiva della dilagante "prostituzione religiosa" concorre al pesante destino di nascere al femminile. Il documentario mette in luce, con immagini di straordinario effetto, la drammaticità di costumi poco conosciuti. Allo ... continua

Visita: www.emi.it

Selk'nam

Recreación libre de la cultura Selk'nam, basada en su fuerte vínculo con la naturaleza, su mística y el culto de los cuerpos pintados. Punta Arenas, XII Región. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

Un termometro sulla sanità

N.A.Di.R. informa: l'associazione "Il Mosaico" presenta la relazione dell'Assessore alla Sanità del Comune di Bologna Giuseppe Paruolo "Un termometro sulla sanità". Visita il sito: www.mediconadir.it

107)- Intervista a Giovanni Campana - Leggere negli occhi

LA SCUOLA: un argomento delicatissimo, oggi.Ne parliamo con Giovanni Campana, per lunghi anni di professione preside, oggi nella veste di scrittore.Con il suo bel romanzo Sul quì e sul quà entriamo nel mondo della difficoltà scolastica, e nella bella storia di come un 'asino' possa alla fine diventare preside.La conversazione, brillantissima, di Campana ci introduce poi ai fondamenti di quella che dovrebbe essere la scuola moderna,dove si dovrebbe coltivare l'intelligenza, la solidarietà, e più che mai la multiculturalità.Una intervista imperdibile per la ... continua