170 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALECOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: la

Totale: 2777

Quartetto Euphoria live a Reggio Calabria

Divertente spettacolo ad opera di quattro simpaticissime violiniste.

Que broten las palabras - Illapu

Hola querid@s amig@s!!!! Hoy es un buen día para dejar #QueBrotenLasPalabras Un abrazo para cada un@ de ustedes!!! Publicado por: Illapu (Página Oficial)

Que nuestras cámaras sea nuestras aliadas en la lucha contra la agresión y la violación de los DDHH

Que las imágenes no sirvan para identificar personas por la policía Cuidémonos entre todos. Pregúntate siempre para qué sire si yo publicó tal imagen Borra o "flutea" los rostros, tatuajes, de gente comprometida antes de difundir. Publicado por: Asociación de Reporteros Independientes, el 17 de noviembre 2019-11-23

Queen Ifrica

Queen Ifrica è una delle nuove forze della scena roots giamaicana: il recente Irie FM Award le ha assegnato il premio di miglior sing-jay donna del 2007 e di recente il suo ultimo super-hit 'Daddy' ha avuto una seria permanenza al numero uno delle classifiche giamaicane portando oltretutto alla ribalta della attualità lo scottante tema delle molestie sessuali ricevute da bambine ed adolescenti all’interno del nucleo familiare in Giamaica. Le sue canzoni sono sempre su temi importanti e Queen Ifrica si può considerare la controparte Rasta di altre notevoli ... continua

Visita: www.rototom.com

QUEER (censura) IN ACTION !!! 8 giugno 2010

Un luogo comune, ripetuto sino allo sfinimento da coloro che sono contrari all'adozione da parte di coppie gay e lesbiche -- accanto a quello che vuole che un bambino debba avere un padre e una madre altrimenti cresce male -- è quello che la società non è ancora pronta, che l'adottato si troverebbe a dover subire umiliazioni e canzonature di ogni genere da parte dei compagni di banco e discriminazioni da parte degli adulti. Su questa falsariga si muovono i più grandi pensatori attualmente viventi, dalla Ferilli a Rosy Bindi, passando per le teorie scientifiche di ... continua

Visita: www.youtube.com

QUELENTARO. Se Me Asoma Tu Nombre

Wilipedia: Quelentaro es un grupo de folclore chileno, fundado en 1963 por los hermanos Gastón y Eduardo Guzmán, más Valericio Leppe, Arinaldo Álvarez y Eladio López, en la Central Rapel (Región de O'Higgins). Esto, debido al entorno laboral de los mencionados, no obstante los hermanos Guzmán eran oriundos de la ciudad de Angol, Provincia de Malleco, Región de la Araucanía.
Quelentaro en mapudungún significa «cola de traro». Sin embargo, el nombre de la banda no fue escogido por su etimología, sino por un estero cercano a la Central Rapel.
Publicado ... continua

R. Escobar - E. Canetti. Capo, massa, democrazia

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio Papi. Popolo e potere nella filosofia e nella politica dell'’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. 
Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo PievaniMilano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione. “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo Pievani. Milano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

R. Marchesini - Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista

Sesto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanistaRelatore: Roberto MarchesiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 11 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it