125 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: lo

Totale: 1463

Evento curioso 2019

Fatti(curiosi)accaduti al sottoscritto nel corso degli anni..inerenti apresunti al paranormale..

EVVIVA LA NEVE - Delia Vaccarello - VITE DI TRANS E TRANSGENDER

ROMA FELTRINELLI DI GALLERIA COLONNA 15 OTTOBRE 2010Evviva la neve, vite di trans e transgender" è un libro che narra la vita autentica delle persone transessuali. Che ribalta i tristissimi e dannosi luoghi comuni che lo scorso anno hanno avuto un'impennata sui media. Cerca di sgretolare la necrofilia che vuole le persone trans "pezzi" e non individui, fotografa il viaggio che compiono animate non da un corpo muto, ma da un fortissimo sentire per trovare un equilibro tra i generi o approdare al genere avvertito come proprio. Intervengono:Giovanni BacheletVladimir ... continua

Visita: www.youtube.com

Explosión social en Ecuador

Seguramente el presidente de Ecuador Lenín Moreno no pensó que el «paquetazo» y las medidas de ajuste y precarización laboral exigidas por el Fondo Monetario Internacional iban a unificar a una parte muy importante de la oposición y lanzar a la calle a trabajadores, estudiantes, comunidades indígenas, ciudadanos de a pie, exigiendo su renuncia. El análisis de Pedro Brieger.

Visita: www.surysur.net

Expone Dussel trasfondo de la ideología evangelista para justificar golpes de Estado

El filósofo Enrique Dussel afirma que la ideología evangelista es la punta de lanza de la política norteamericana, que está dispuesta a "recuperar" Latinoamérica mediante métodos suaves pero también golpes de Estado, como el que atraviesa Bolivia. Afirma que durante los golpes de Estado de la década de 1970 se utilizó a la religión católica como ideología dominante y se veía como al socialismo como el enemigo, pero ahora se usa a los grupos evangélicos como punto de partida y a las culturas indígenas como enemigas.
www. Aristegui ... continua

F-35 LOCKHEED

Le opposizioni tacciono sull’acquisto, da parte dell’Italia di aerei americani supersonici di attacco in grado di trasportare bombe nucleari per una spesa che va ben oltre la manovra finanziaria che graverà su tutti noi e che poteva essere evitata.

F. Capelli - I nuovi populismi

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 4° modulo: La crisi della Seconda Repubblica.Intervento di Ferruccio Capelli: "I nuovi populismi"Milano 14 gennaio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

F. Capelli - Scenario di "grande cambiamento". I dilemmi della globalizzazione

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia". 3° modulo - L'Europa e la sindrome del declino.Ferruccio Capelli - Scenario di "grande cambiamento". I dilemmi della globalizzazione.Milano, 17 dicembre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

F. Cassano - Il dualismo italiano. La questione meridionale

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 4° modulo: La crisi della Seconda Repubblica.Intervento di Franco Cassano: "Il dualismo italiano. La questione meridionale".Milano 15 gennaio 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

F. Frosini - Machiavelli. La posizione del popolo

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francesce, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

F. Minazzi - Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia

Sesto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI. Lezione di Fabio Minazzi "Sulla quarta critica Kantiana: sapere, morale ed escatologia".Coordina Silvia Agliotti.Milano 10 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it