125 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…NELLCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: lo

Totale: 1463

FACCE MARCE

I politicanti la fanno giornalmente da padroni sui mezzi di informazione rubando - oltre al resto - anche la scena a fatti di ordinaria violenza che vengono seminascosti da un susseguirsi di avvenimenti che il nostro paese non potrà a lungo sopportare.

Faccia a faccia - Gian Carlo Sangalli

Adnkronos - Speciale elezioni 2008 Gian Carlo Sangalli - Partito Democratico Visita il sito: www.adnkronos.com

Face to Face: i giovani di Neve Shalom - Wahat al Salam

In Israele, tra Tel Aviv e Gerusalemme, si trova Neve Shalom - Wahat al Salam, una comunità dove ebrei e palestinesi hanno deciso di vivere insieme, affrontando senza violenza i conflitti tra i loro popoli. Oggi cinquanta famiglie vivono a Neve Shalom - Wahat al Salam: metà ebree e metà palestinesi.Per i giovani di Neve Shalom - Wahat al Salam, cosa vuol dire crescere insieme? Mariagrazia MoncadaRegista-operatrice per le case di produzione video di Bologna Luis.it e Baule dei Suoni; per i service Ocsa e Immagini e Suoni; e per Moviefarm di Milano. Ha realizzato in ... continua

Visita: www.nswas.net

Face to Face: the young people of Neve Shalom - Wahat al Salam

On a hill in Israel, between Tel Aviv and Jerusalem, lies the village of Neve Shalom - Wahat al Salam, a community where Jews and Palestinians have decided to live together. They have chosen to deal with the conflict between their two peoples in a non-violent way. Today there are fifty families living in Neve Shalom - Wahat al Salam: half of them are Jewish and the other half are Palestinian.For the young people of Neve Shalom - Wahat al Salam, what does growing up together mean to them?Mariagrazia MoncadaDirector-editor, making freelance documentaries, corporate ... continua

Falsi storici

Tutto ciò che può ricordare le esperienze socialiste deve essere demonizzato, cancellato; ieri la Iugoslavia con la questione delle Foibe, oggi la ex Unione sovietica ritenuta colpevole dell’eccidio di ufficiali polacchi a Katyn uccisi invece dai nazisti.

Falsos positivos: lo que no quieren que sepas

Más que un documental, este es un viaje a las profundidades de la bajeza humana, a una de las mayores atrocidades cometidas en suelo latinoamericano, el asesinato de cientos de inocentes a quienes se hacía pasar por guerrilleros.
Crímenes cometidos por una parte del ejercito colombiano -al servicio de la oligarquía-, a cambio de dinero, permisos o privilegios.
Para entender los límites morales de quienes gobiernan a la fuerza a Colombia, uno de los países más desiguales del mundo, en base a un modelo neoliberal impuesto a fuego y sangre para conseguir enormes ... continua

Visita: surysurtv.net

Fascio e Martello: Il giorno di Tulio De Melo

Primo contatto con Palermo ed i suoi tifosi per il centravanti brasiliano, giunto in città per le visite mediche di rito e per la conferenza stampa di presentazione.Tantissimi i tifosi ad attenderlo nel piazzale antistante lo stadio, per una foto, una stretta di mano, o anche solo per dare al nuovo attaccante del Palermo un caloroso benvenuto; ed il grande entusiasmo del popolo rosanero ha sicuramente fatto respirare sin da subito a Tulio l’ atmosfera caliente del “Renzo Barbera”. Ed in conferenza stampa De Melo ha spiegato come il calore del pubblico ... continua

Visita: www.fascioemartello.it

Fernando Villegas, la sociología en TV


Él es una de las personalidades-estrella de la televisión chilena porque es polémico, audaz e independiente. Sociólogo de profesión, Villegas sabe perfectamente que su oficio de comunicador suscita rechazo en las tribus intelectuales. Y con razón, suele arremeter contra el pensamiento común. Lo llaman "opinólogo" como una forma de menospreciar su actividad. No le importa. Villegas procura mantenerse al margen de las dicotomías fáciles que, a falta de profundidad crítica, sirven para encasillar a los que de algún modo nadan contra la corriente. No es un ... continua

Festa Nazionale ANPI: intervento di don Gallo

Domenica 22 giugno 2008 a Gattatico nel Museo Cervi. A ottanta anni don Gallo è capace di guardare ai problemi dal punto di vista dei giovani e con visione ampia, di trattare argomenti che molti preferiscono ignorare e di suscitare emozioni.

Festa Nazionale ANPI: Intervento di rita Borsellino

Intervento di Rita Borsellino alla Festa Nazionale dell’ANPI domenica 22 giugno 2008 a Gattatico nel Museo Cervi. Alla fine don Gallo ed il pubblico cantano “Bella ciao”.