131 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA SIRENETTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: mafie

Totale: 4

Speranze: un grido di lotta a trent'anni dalla morte di Peppino Impastato

La storia di Peppino Impastato, un giovane siciliano che si è speso in
prima persona per combattere la mafia, protagonista dello spettacolo
"Speranze: un grido di lotta a trent'anni dalla morte di Peppino
Impastato", un'opera che tratta i giorni della sua vita, il suo impegno
politico e sociale, la dicotomia tra eroe e cittadino, martire della lotta
contro le mafie.
Lo spettacolo nasce dallo studio e la lettura di documenti, interviste e
poesie scritte proprio da Peppino, un modo per testimoniare l'accaduto,
ricostruire chi era Peppino, dichiarare una ... continua

Assemblea d'Istituto - intervista a Maurizio Guaitoli

Assemblea d'Istituto del Liceo Scentifico Wiligelmo di Modena.Si parla di mafia.Intervista a Maurizio Guaitoli, assessore alle politiche sociali della provincia di Modena e coordinatore provinciale dell'Italia dei valori.

02)- Stati Generali dell'Antimafia - Plenaria di Apertura

Contromafie - Plenaria di Apertura (Seconda parte)
Intervento del presidente di Libera Luigi Ciotti
Intervento del Presidente del Consiglio Romano Prodi
Intervento del sindaco Rosario Crocetta (Gela - CL)
Intervento del sindaco Gianni Speranza (Lamezia Terme - CZ)
Intervento del sindaco Michele Emiliano (Bari - BA)
Intervento del sindaco Rosa Russo Jervolino (Napoli - NA)
Intervento di chiusura del presidente di Libera Luigi Ciotti
Riprese effettuate presso l'Aduditorium Conciliazione - Roma
Si ... continua

La mafia raccontata con accento tedesco

Petra Reski è un’affascinante e coraggiosa giornalista tedesca, da molti anni inviata di Die Zeit in Italia. Tra lei e il fenomeno mafia è stato, si fa per dire, amore a prima vista. E’ stata più volte nei luoghi fisici della ‘ndrangheta, della mafia siciliana e della camorra, osservando, indagando, incontrando e intervistando la gente del posto, i personaggi del malaffare e i loro antagonisti nella lotta per la legalità. Petra è testimone, lungo gli anni della sua indagine, della metamorfosi delle cosche in multinazionali di successo, che non risparmiano ... continua

Visita: www.libera.it