650 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

Tommaso Ruggeri - Filosofia della natura e modelli matematici...

Tommaso Ruggeri - Filosofia della natura e modelli matematici. Dal determinismo newtoniano alla teoria della Complessità Professore ordinario di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bologna e Coordinatore scientifico del Centro di Ricerca AM2 nella stessa Università. Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei e Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica, nonché Direttore del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica dell'INdAM.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadia Pastrone - Particelle per Scoprire

Nadia Pastrone: Presidente Commissione INFN per la Fisica delle Particelle.
Le particelle elementari, dalle scoperte di fine Ottocento, sono diventate uno speciale strumento di indagine nella ricerca scientifica e nella vita di tutti i giorni. Si studiano i costituenti fondamentali della materia e le forze della Natura con fasci di particelle che collidono, a velocità prossime a quelle della luce, in apparati giganteschi e straordinari. Dopo la scoperta del Bosone di Higgs, la sfida è la ricerca e la comprensione della Materia Oscura, esplorando l'origine del ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

The sin of Harold Diddlebock

This final film by silent screen star Harold Lloyd comes nine years after his previous feature.
In this film, that reprises a character portrayed by Lloyd in a 1925 film, it is shown what happened to our hero, Harold Diddlebock (Lloyd), twenty years after his big triumph on the college football field.
Struggling in the same job he received twenty years previous, Diddlebock is fired so he wanders the streets and eventually goes into a bar.
After drinking his first drink in his life, and a specially prepared drink in his honor, Diddlebock goes on a crazy rampage ... continua

Charlie Chaplin's triple trouble

Charlie Chaplin's 50th Film released In 1918. (put together by Essanay from unfinished Chaplin films two years after he had left the company)

Dunces and dangers

A skyscraper thrill comedy made a year before Harold Lloyd's "look out below" Dunces and dangers is a 1918 American film directed by Larry Semon.

El complot de los ultraderechistas para derrocar al Gobierno alemán

Los planes de estas facciones ultraderechistas para derrocar el Gobierno alemán estaban mucho más avanzados de lo que se sospechaba. El autor del reportaje, Dirk Laabs, prueba que dichos grupos habían acumulado ilegalmente armas y municiones para ejecutar sus propósitos cuando llegase el llamado "Día X”.

Karina Yaniv: Desarrollo embrionario

Karina Yaniv: Jefa del Laboratorio Vascular del Weizmann Institute of Science, Israel. Sus investigaciones se centran en el desarrollo vascular, funciones endoteliales y desarrollo embrionario. Sus aportaciones son de gran valor para el futuro en la investigación del cáncer, entre otras patologías.

Visita: congresofuturo.cl

Consigliatemi Fantascienza dal 2010 in poi (Da Dark a SnowPiercer)

#fantascienza #dark #serietv

Visita: www.patreon.com

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - La condizione tecno umana l'Homo sapiens e il passaggio dall'evoluzione all'innovazione

Francescano del TOR, è docente di neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Docente nei centri teologici di Assisi ed Anagni, collabora con l'American Journal of Bioethics - Neuroscience e con Synesis: A Journal of Science, Technology, Ethics, and Policy. La sua ultima pubblicazione, tra le tante, è: Ti esti? Prima lezione di bioetica, nel 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it