480 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

Giulio Giorello - Etica del dissenso

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia e Silvia Rosa Brusin - Un viaggio verso infiniti mondi

Enrica Battifoglia
Giornalista scientifico, lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Ha seguito spedizioni italiane in Antartide, nel laboratorio Piramide dell'Everest, nell'Artico e nel Sahara. Docente in master di Comunicazione della Scienza organizzati da università e centri privati, è autrice di libri divulgativi e per ragazzi.
Silvia Rosa Brusin
Spiega la scienza al grande pubblico, trasformando in notizia ciò che succede nei laboratori e nei centri di ricerca di tutto il mondo. Nel 1992 contribuisce a creare per la RAI ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

¿Qué opinas? - Los inmigrantes en Chile

Desde hace unos diez años Chile es un país receptor neto de inmigrantes, o sea, viene más gente de la que se va. Tras muchos años de inmigración peruana, a ésta se han sumado colombianos, ecuatorianos, haitianos, dominicanos, y también argentinos y europeos.
Es un fenómeno nuevo para un país geográficamente aislado, cuyas últimas inmigraciones masivas tuvieron lugar hasta principios del siglo XX, principalmente de Europa y Palestina.
Al contrario, tras el golpe de Estado de 1973, Chile fue un gran exportador de exiliados y emigrantes económicos.
La ... continua

Carnaval de la muerte

Después de la primera explosión de un coche de novios en la celebración de una boda, el detective Hoseini abre la investigación para descubrir al asesino en serie, un experto fabricante de potentes bombas sonoras, que convierte las bodas en funerales para vengarse de los novios.

Creature of destruction

A hypnotist is able to predict murders by a terrifying sea monster. In reality, he causes the murders through his lovely assistant, who is the reincarnation of the monster

Monte Carlo nights

Monte Carlo nights is a 1934 American film directed by William Nigh.

Valentine Goddard: el poder de lo invisible

Abogado, mediador y artista

Visita: congresofuturo.cl

Desarrollando Irán: El campo de los vientos

En cada rincón de Irán existe el potencial de crear energía. La quema de combustibles fósiles en las centrales eléctricas y la construcción de presas para las centrales hidroeléctricas no son las únicas formas de generar energía eléctrica.

Luciano Mecacci e Silvano Tagliagambe - Il convitato di pietra: il pensiero scientifico e culturale

Direttore della Struttura Complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo dell'Ospedale S. Maria Misericordia di Perugia è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. E' stato artefice di scoperte fondamentali nel campo dei linfomi e delle leucemie acute. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il premio José Carreras, il più prestigioso riconoscimento europeo in ematologia, nel 2010.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Marchesini - Tecnosfera: dallo strumento alla dimensione di vita

Filosofo, etologo, zooantropologo, insegna in diversi atenei italiani e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l'umano e il non umano, animali e tecnologia. Dirige Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica e il Centro Studi Filosofia Postumanista, oltre alla rivista Animal Studies. È autore di numerose pubblicazioni fra cui le ultime: Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano, Castelvecchi 2017 e Over the human. Posthumanism and the concept of animal epiphany, Spriger 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it