Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ordinario presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, si occupa di aspetti sperimentali della Fisica delle Particelle Elementari. Ha lavorato al CERN di Ginevra, all'esperimento BaBar a Stanford e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso su esperimenti di Doppio Beta.
Fernando Ferroni: Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Un viaggio nello spazio e nel tempo. Iniziamo con un'osservazione sulla possibilità di cambiare la storia del mondo (o della Scienza) per caso. Esploriamo poi il nostro universo decodificandone i messaggi; torniamo indietro nel tempo verso il suo inizio. Esaminiamo con soddisfazione le ricadute sulla società dei nostri sviluppi tecnologici. Cerchiamo di capire come andrà a finire la storia del nostro universo e riconosceremo a Marcel Proust una sua grande intuizione.
Fernando Lund: Premio Nacional de Ciencias Exactas 2001. Desde 1978 se desempeña como Académico de la Facultad de Ciencias Físicas y Matemáticas de la Universidad de Chile. Sus áreas de investigación son la gravitación y la relatividad
general; la mecánica estadística y las transiciones de fase; la física de fluidos y nuevos materiales.
Fernando Martínez: Médico Pediatra. Profesor de la Universidad de Arizona, y director del Instituto BIO5 de la misma universidad. Es mundialmente conocido por su investigación en el rol que tienen los microbiomas en el sistema inmune en edades tempranas, cuyo impacto puede determinar el desarrollo de determinadas enfermedades, entre ellas el asma.