169 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACOSÌ È LA MORTE?MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: valor

Totale: 31

Numerologia biblica (1,4,40,400)

L'armonia del rapporto 1:4 basa su fondamenti primordiali del prendere (dell'albero della conoscenza) e del dare (dell'albero della vita). La rottura di questa armonia nelle moderne democrazie genera carestia, facendo prevalere il prendere. Il fisco (la mano che prende) risulta perciò soggetto pervertito, mentre il privato (la mano che da') oggetto passivo da spremere e gabellare automaticamente in nome del pubblico. In tal modo, lo Stato diventa retorica della mano che prende: talmente impersonale che i vantaggi per chi "da'" sono nulli rispetto all'imposizione ... continua

Visita: 0z.fr

Pobres víctimas de la moda y del dinero

¿y tú te dejas llevar por la moda y el precio antes de algo que realmente sea útil y el precio justo? Pobres víctimas del dinero, la sociedad y la mercadotecnia... Quedaron en ridículo... Famosos de Instagram se dejaron llevar por el engaño de una supuesta nueva tienda de zapatos de moda, en realidad eran calzados de los más baratos. Realización: Maximiliano Díaz y Jorge Mora Publicado por: Pedro Luis Martín Bringas

Saverio Tommasi: "Rifiuti"

E otto. Siamo arrivati all'ottava puntata "equa e solidale", realizzata in forma di intervista doppia, dal carattere ironico e volutamente demenziale.Tema: rifiuti/riutilizzo/riciclo.Testi: Saverio TommasiCon: Saverio Tommasi e Silvia Della Longa.Progetto in collaborazione con lo sportello EcoEquo di Firenze.

Visita: www.saveriotommasi.it

Scienza Salute Ambiente - parte 01

Approccio alle nuove tecnologie per la salvaguardia della nostra salute e l'ambiente in cui viviamo. Lezione del dott. Stefano Montanari direttore scientifico NANODIAGNOSTICS di Modena presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Enrico Fermi" Modena. Guarda la seconda parte Guarda la terza parte

Visita: www.nanodiagnostics.it

Scienza Salute Ambiente - parte 02

Approccio alle nuove tecnologie per la salvaguardia della nostra salute e l’ambiente in cui viviamo.Lezione del dott. Stefano Montanari direttore scientifico NANODIAGNOSTICS di Modena presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Enrico Fermi" Modena.Guarda la prima parteGuarda la terza parte

Visita: www.nanodiagnostics.it

Scienza Salute Ambiente - parte 03

Approccio alle nuove tecnologie per la salvaguardia della nostra salute e l’ambiente in cui viviamo.Lezione del dott. Stefano Montanari direttore scientifico NANODIAGNOSTICS di Modena presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Enrico Fermi" Modena.Guarda la prima parteGuarda la seconda parte

Visita: www.nanodiagnostics.it

UN REFERENDUM PER IL NUCLEARE... DI NUOVO

19 marzo 2011, comincia la campagna di sensibilizzazione ed informazione per una primavera di referendum:LEGITTIMO IMPEDIMENTOACQUA PUBBLICANUCLEARE

Visita: www.youtube.com

Valerio Onida: Costituzione e unità nazionale

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Milano 5 febbraio "Italia oggi: Costituzione, società e valori"Relazione di Valerio ONIDA: Costituzione e ... continua

Visita: saperedemocratico.it

Verso una nuova società del Benvivere

Intervento di Francesco Gesualdi e tavola rotonda con con i direttori delle riviste Carta, Altreconomia, Valori in occasione dell'Incontro Annuale 2009 della Campagna Bilanci di Giustizia. L'incontro aveva come tema "Gustare la bellezza. Costruire la speranza".

Visita: www.bilancidigiustizia.it

W. Barberis: Memorie e storie d'Italia

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Relazione di Walter Barberis "Memorie e storie d'Italia"Corso di Formazione politica del PD lombardia ... continua

Visita: saperedemocratico.it