287 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIKINTSUGIGLI UCCELLI vol. 2LA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Amedeo Balbi (134)

Categoria: Amedeo Balbi

Visita: https://www.amedeobalbi.it

Totale: 29

Se la storia dell'universo fosse scritta in un libro

Se tutta la storia dell'universo (13,8 miliardi di anni, fino a oggi) fosse scritta in un grosso libro, a che pagina avverrebbero gli eventi più importanti?

Visita: www.amedeobalbi.it

Le nostre azioni sono predeterminate?

Quante volte vi è capitato di ritornare con la mente a una scelta fatta in passato e di pensare “se potessi tornare indietro, farei diversamente”? Oppure di avere di fronte molte diverse possibilità e di essere totalmente indecisi sul da farsi, e di sentire il peso della decisione? Queste sensazioni, che ognuno di noi ha provato e prova in continuazione hanno dato vita alla nozione di libero arbitrio. Cioè l’idea che le nostre azioni e scelte non dipendano dallo stato precedente dell’universo, e che noi possiamo alterare il corso degli eventi futuri a ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

Le Voyager: dalla Terra verso le stelle

Nel 1977, le Voyager sono state lanciate verso i pianeti esterni e oggi sono dirette oltre il sistema solare. Questo video racconta la loro storia.

Visita: www.amedeobalbi.it

L'ascensore spaziale

Al momento, l’unico modo che conosciamo per raggiungere lo spazio sono i razzi. Ma potrebbero esistere modi alternativi? Potremmo costruire un ascensore che ci porti in orbita semplicemente spingendo un pulsante? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

I 5 problemi di un'astronave generazionale

Un'astronave generazionale (o arca interstellare) è un mezzo ipotetico per coprire le grandi distanze che ci separano dalle altre stelle. Ma avrebbe alcuni seri problemi. Proviamo a capire quali.

Visita: www.amedeobalbi.it

Il tempo è un blocco unico? L'eternalismo e il paradosso di Andromeda

Siamo abituati a pensare al passato come a qualcosa di fisso e immutabile e al futuro, invece, come qualcosa di fluido e ancora indefinito. Ma le cose stanno davvero così? In realtà, secondo la teoria della relatività, passato presente e futuro non possono essere separati in modo netto e assoluto. Questo fatto ha conseguenze molto profonde sul modo in cui interpretiamo il passato e il futuro. In effetti, per Einstein il futuro è reale e fisso tanto quanto il presente o il passato. Proviamo a capire perché.

Visita: www.amedeobalbi.it

Il suono del Big Bang

La radiazione cosmica di fondo a microonde è l'eco del Big Bang, il segnale elettromagnetico più antico che possiamo ricevere e analizzare. È una testimonianza fossile che proviene direttamente dall'origine dell'universo, circa 13,8 miliardi di anni fa. In questo video vi spiego cos'è, e cosa abbiamo capito studiandola.

Visita: www.amedeobalbi.it

Lo sbaglio più grande di Einstein

L’umanità si chiede da sempre come è nato l’universo, ma per quasi tutta la sua storia non ha avuto gli strumenti scientifici per provare a rispondere. Le cose sono cambiate all’inizio del ventesimo secolo, quando Einstein ha formulato la teoria della relatività generale. Einstein provò fin da subito ad applicare la relatività alla descrizione dell’intero universo, ma nel farlo andò incontro a quello che in seguito lui stesso chiamò “il suo errore più grande”. Ma qual era questo errore, e soprattutto, era davvero un errore? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

L’universo è più grande di quanto pensi

Quanto è grande l'universo? Come lo abbiamo misurato? Fino a dove possiamo osservare? E se l'universo ha 13,8 miliardi di anni perché il raggio dell'universo osservabile è di 46 miliardi di anni luce (e non 13,8 miliardi di anni luce)? Queste sono le domande a cui provo a rispondere nel video di oggi.

Visita: www.amedeobalbi.it

A che velocità ci muoviamo nell'universo?

Anche se non ce ne accorgiamo, in ogni momento ci stiamo muovendo a velocità pazzesca nell'universo. E per la verità, nell’universo non esiste niente che possa dirsi immobile, in assoluto. Ma, appunto: a che velocità si muove la Terra, e rispetto a cosa? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it