La storia di Atlantide, il leggendario continente sprofondato negli abissi marini, è di quelle più meravigliose, capaci di colpire le corde più profonde del cuore e dell’immaginazione. Ma è davvero solo una leggenda o potrebbe essere esistita realmente Atlantide? Di questo iniziamo a parlare oggi a Strane Storie!
Esiste il complotto delle scie chimiche? O è solo una bufala che distoglie dai veri problemi ambientali? E come riconoscere i veri complotti da quelli immaginari?
Diciassette piccole bare scoperte da un gruppo di ragazzi nel 1836, in una nicchia su una collina vicino a Edimburgo... Che cosa ci facevano lì? Perché erano state nascoste? E da chi? E che cosa rappresentavano quei 17 omini di legno sepolti al loro interno? Questa è la storia delle 17 piccole bare di Edimburgo, un mistero che a distanza di quasi due secoli non è ancora stato risolto...
È esistito davvero Re Artù? La figura di Re Artù, i cavalieri della tavola rotonda, mago Merlino… sono personaggi che hanno ispirato un numero incalcolabile di romanzi, film, fumetti, ecc. Ma in tutto questo quanto c’è di vero?
Percy Fawcett, un esploratore vittoriano in stile Indiana Jones, si avventura nelle profondità dell’Amazonia alla ricerca della leggendaria città tutta d’oro di El Dorado, che lui chiama la città di “Z”. Ma a un tratto smette di comunicare con il mondo esterno e sparisce. Dove può essere finito? E sarà mai riuscito a trovare la sua città perduta?
Quando si parla di trame oscure, di Italia dei misteri e dell’eversione, la cosiddetta Loggia P2, una loggia massonica segreta ed eversiva, guidata da Licio Gelli in qualità di “Gran Maestro”, non può non essere discussa. Ma che cosa è stata di preciso? E chi era veramente Licio Gelli? Ne parliamo oggi…
Come mai Leonardo era così attratto dall'acqua e dal volo? E che cosa riuscì a realizzare dai suoi studi su questi temi? E poi, Leonardo usava tecniche mnemoniche? E come faceva a scrivere da destra verso a sinistra? Ne parliamo, anche insieme a Vanni De Luca, nel nuovo episodio di "Leonardo".
Questa è la storia di Paul Amadeus Dienach, uno svizzero nato nel 1884 che, a 37 anni cade in coma e… si risveglia nel 3905, lasciandoci una testimonianza scritta di ciò che accadrà nel futuro per i prossimi duemila anni. Possibile?
Perché le barzellette, i motti di spirito o le battute fanno ridere? Che cosa succede nella nostra mente quando ne sentiamo uno? Cerchiamo di capire come funziona il senso dell'umorismo...