Il mito del raggio della morte, l’arma finale, quella che abbatte aerei senza usare proiettili, che fa esplodere le munizioni a distanza, cadere stecchite le persone, spegnere i motori delle automobili è ovunque nel Ventesimo secolo! Anche in Italia, dove il fiorentino Giulio Ulivi, sostiene di averlo inventato... Ma quanto c’è di credibile in questa fantomatica arma?
Con Barbascura X ricordiamo James Randi, il più grande indagatore di misteri, in occasione dell'uscita del mio libro "Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare" a lui dedicato.
Perché facciamo gli scherzi? Che cosa ci affascina così tanto nel fatto di prenderci gioco di qualcuno? E quando gli scherzi diventano qualcosa di peggio? Ma, soprattutto, quello di oggi è davvero l'ultimo episodio de La Stanza delle Meraviglie?
Che cosa accadde a Mohenjo Daro, antichissima e fiorente città della Valle dell’Indo, che finì per essere abbandata e dimenticata? Sulla base di alcuni ritrovamenti, circola un’ipotesi molto popolare tra i cultori dell’ufologia, secondo cui Mohenjo-Daro sarebbe stata colpita addirittura da un’esplosione nucleare. Quanto è credibile?
Per parlare di misteri bisogna crederci per forza? È quello che sembrano pensare alcuni di coloro che vedono miei video e poi, magari, scoprono che il mistero a cui erano tanto affezionati... non era poi così misterioso, bastava solo andare un po' più a fondo. Ma ci restano male e sembra che preferiscano restare nell'ignoranza...
Il nostro cervello è una macchina incredibilmente complessa. È la cabina di regia della nostra vita. È lo strumento che controlla tutte le nostre emozioni, che ci fa innamorare o infuriare, che ci spinge all’ambizione o ci getta nella tristezza più cupa. Ma con tutto il lavoro che fa, quanta energia consuma?
Una tomba in Olanda, ripresa da una videocamera, sembra scoperchiarsi da sola più volte. La polizia non ha spiegazioni. Ma significa che le spiegazioni non esistono? Indaghiamo sul caso e scopriamo altre curiose vicende relative a "sepolcri animati"...
L'incredibile vicenda del "vampiro" del cimitero di Highgate, a Londra, ha scatenato le storie più spaventose, tra fantasmi, rituali satanici, esorcismi, sacrifici e, naturalmente, le incursioni del misterioso vampiro. Ma come sono andate veramente le cose?
È possibile staccarsi da terra e rimanere sospesi a mezz’aria vincendo la forza di gravità? Certo, i prestigiatori lo fanno ogni sera nei loro spettacoli, ma lì c’è il trucco. Nel corso della storia, invece, sono numerosi gli episodi di levitazione ritenuta autentica che avrebbero riguardato santi, mistici, medium e sensitivi. Sono tutte fantasie o potrebbe esserci qualcosa di vero?
Che cosa rende unica la scienza come strumento per conoscere il mondo? Il fatto di fornire scoperte oggettive e replicabili. Nell'episodio di oggi di "Ok, Scienza!" scopriamo che cos'è la ripetibilità...