236 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMARINAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 200

Gestione dei dati dei minori, oblio, piattaforme e responsabilità penali dei gestori di piattaforme

Le piattaforme radunano utenti in quantità molto elevate traendo da essi valore economico e sono ormai un canale fondamentale per l’informazione, il marketing e la gestione o intermediazione di nuovi modelli di business data-driven. La responsabilità di tali soggetti, delineata nella Direttiva 31/2000, è stata oggetto di importanti pronunce, dal caso “Vividown” a quello “Mediaset vs Youtube” con riguardo agli aspetti penalistici, al caso “Google Spain” relativo all’indicizzazione dei motori di ricerca e al diritto all’oblio e alla protezione dei ... continua

Giovani, videogiochi e nuove tecnologie: oltre il sensazionalismo mediatico

Il "panico morale" sulle nuove tecnologie, in particolare sui videogiochi, è una costante ciclica che ogni esperto o appassionato ha imparato a conoscere. Videogiochi come istigatori di violenza, terribili dinamiche di emulazione che correbbero tra i più giovani su questa o quella piattaforma, fino a provocare catene di morti. Ultima in ordine di tempo, la serie Squid game che, grazie anche alla popolarità mondiale raggiunta, è diventata anche protagonista di un filone di (non) notizie legate ai giovani che avrebbero preso a imitare le sfide mortali della serie ... continua

Oltre l'arcobaleno: il futuro per i diritti è intersezionale

La generazione Z nelle piazze, prima e dopo la bocciatura del ddl Zan, ha illuminato un Paese nuovo che lotta non solo contro l’omotransfobia ma anche contro razzismo, abilismo, misoginia e tutte le forme di oppressione che resistono nella società. Eppure, come scriveva Audre Lorde, poetessa nera, lesbica, femminista: "non esiste una battaglia monotematica perché noi non viviamo vite monotematiche". Il futuro dei diritti è intersezionale. Ma i media italiani lo hanno capito? Come hanno declinato istanze di uguaglianza durante la battaglia per il ddl Zan? I media ... continua

Oriana Fallaci, Giuliana Sgrena e Ilaria Alpi raccontate a fumetti

Donne del giornalismo raccontano tre firme del giornalismo italiano a fumetti. Le vicende di reporter impegnate sul fronte del conflitto, dalle voci (come nel caso di Giuliana Sgrena) e dai racconti che ci hanno tramandato. Il loro esempio e il loro coraggio come esempio per tanti giornalisti. Con: Mattia Ammirati (visual designer), Sara Dellabella (giornalista freelance), Eva Giovannini (Rai News 24), Lucia Guarano (giornalista e autrice), Giuliana Sgrena (Il Manifesto)

Caine, storie di detenute

Il carcere e i diritti umani, gli abusi, la solidarietà, la violenza, la strada, la zona grigia di certi quartieri, l'ineluttabilità di certi destini, la vita criminale, il pentimento, il non pentimento, la maternità, l'esempio (nel bene e nel male), l'amore e la lontananza, la rabbia, il riscatto, la solitudine, la malinconia, le crisi di astinenza. Raccontare la vita dietro le sbarre in maniera immersiva, trascorrendo giornate intere con le detenute: è l’esperimento fatto dalla giornalista Amalia De Simone (con la collaborazione di Simona Petricciuolo) e la ... continua

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua

Il fascismo in famiglia (proiezione e incontro)

Il pluripremiato documentario della giornalista Barbara Serra Il Fascismo in Famiglia è uno sguardo personale, storico e attuale sul lascito del Fascismo nell’Italia di oggi. Il nonno di Barbara era Podestà di Carbonia, città di fondazione mineraria in Sardegna, usata come luogo di esilio e punizione per dissidenti politici e prigionieri di guerra. Ripercorrendo le tracce del coinvolgimento di suo nonno con il regime, Barbara trova un documento che testimonia il collegamento diretto con le alte sfere Naziste in Germania - una rivelazione resa ancora più ... continua

Propaganda Live

Video, spiegoni, tutorial, social, fumetti, musica. Tutto questo in una serata live assieme all'originale 'compagnia di giro' capitanata da Diego Bianchi. Un appuntamento cult del Festival. con la band: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Daniele Rossi, Gabriele Lazzarotti, Fabio Rondanini, Valentina Del Re, Kiung Mi Lee, Ramon Caraballo.
Con: Roberto Angelini (singer-songwriter), Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Filippo Ceccarelli (La Repubblica), Paolo Celata (TG LA7), Giovanni Di Cosimo (trumpet player), Makkox (satirical cartoonist), Constanze Reuscher ... continua

La gabbia dei matti

Con: Flaminia Bolzan (psychologist and criminologist), Gabriele Cruciata (freelance journalist)

News Talks - Lo stato dell'informazione

Nel podcast Lo stato dell'informazione la giornalista Anna Masera affronta diversi temi legati al mondo del giornalismo, della comunicazione e dell'informazione, ripercorrendo la storia dei media dalla nascita dei quotidiani fino all'arrivo di internet e dei new media, analizzando i possibili modelli di business e focalizzandosi sulla sostenibilità dell'informazione oggi, in un'epoca caratterizzata da fenomeni come le fake news, l'overload informativo e il whistleblowing. Diversi ospiti, professionisti del settore, intervengono portando la testimonianza della propria ... continua