213 utenti


Libri.itMARINAKINTSUGILA PESTE SCARLATTALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 200

Mediterraneo buco nero

Informare su quello che succede nel Mediterraneo è sempre più difficile. Da anni la Guardia costiera italiana non comunica più le operazioni di ricerca e soccorso, e un recente decreto del Ministero dell'Interno ha sottratto alle norme sulla trasparenza tutto ciò che riguarda la gestione delle frontiere. Questa tendenza non è solo italiana: dal Nord Africa alla Grecia, gli Stati cercano di occultare le proprie attività nel Mediterraneo. Ciò non riguarda solo la gestione delle migrazioni, ma anche di traffici illegali di armi, combustibile e droghe. La gestione ... continua

Dalla salute globale alla salute locale - Dalla ricerca all'azione in un'ottica One Health

Intervengono: Marco Cristofori, Responsabile Centro regionale per la salute globale (CERSAG) Usl Umbria 2 Fabrizio Loce Mandes, Centro regionale per la salute globale (CERSAG) Usl Umbria 2 Stefano Piccardi, Comunicazione Direzione salute e welfare Regione Umbria A cura del Servizio di Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Regione Umbria. Con: Marco Cristofori (CERSAG Usl Umbria 2), Fabrizio Loce Mandes (CERSAG Usl Umbria 2), Stefano Piccardi (Regione Umbria)

Israele-Palestina: contro la disumanizzazione

Da un lato, c'è chi pensa che l'attacco del 7 ottobre contro i civili israeliani da parte di Hamas, sia giustificato dalle sofferenze e ingiustizie reiterate negli anni nei confronti del popolo palestinese. Dall'altro lato, c'è chi sostiene che Hamas sia un'organizzazione terroristica, che tutti i gazawi sono affiliati ad Hamas e per questo sono inevitabili le uccisioni di massa e indiscriminate. Il quadro così fortemente polarizzato emerge chiaro dai tanti sondaggi, nazionali e internazionali, che negli ultimi mesi hanno monitorato l'opinione pubblica su ciò che ... continua

La resistenza delle donne afghane

The dreamers: Afghan Women's Resistence è il docufilm di “Avvenire” che apre l’incontro #ijf24, La Resistenza delle donne Afghane. L’intenso cortometraggio (17 min), filma l’attività delle “scuole segrete” nel distretto di Bamyan, a nord-ovest di Kabul: aule semiclandestine, o meglio tollerate dalle amministrazioni taleban locali perché sostenute dai consigli degli anziani, che offrono lezioni di inglese, informatica, matematica e scienze a 900 ragazze. Adolescenti che sono state ufficialmente escluse dal sistema scolastico formale con uno dei primi ... continua

Insieme: percorsi inclusivi e intergenerazionali nelle aree interne della regione Umbria

Il Progetto INSIEME dei Programmi regionali FSE+ e FESR 2021-2027 è volto a favorire la socializzazione di bambini, giovani e anziani nelle aree interne della Regione Umbria, dove è più elevato il rischio di marginalizzazione. Il progetto punta sullo scambio intergenerazionale per rafforzare i legami sociali, prevenire il disagio giovanile e sviluppare la cittadinanza attiva, favorendo il radicamento dei ragazzi nel territorio. Contestualmente promuove l’invecchiamento attivo valorizzando intergenerazionalità e inclusione ed esaltando la diversità come ... continua

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Quattordicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori sono: Giovanni Picuti - Sezione Turismo, Ambiente, Cultura Ulrike Sauer - Sezione Umbria del Gusto Dario Tomassini, Elisa Marioni e Andrea Rossini - Sezione Video Alessandro Mariani - Premio della ... continua

Dal Mediterraneo al Giordano: i fronti di guerra

Gaza, e non solo. C’è la Cisgiordania e il Libano nella lista dei fronti di guerra che coinvolgono Israele e la Palestina, dal Mediterraneo al Giordano. Sono teatri di violenza quasi sempre proibiti per i giornalisti internazionali. Cosa non sappiamo di ciò che accade? E cosa arriva al pubblico italiano? Francesca Mannocchi, pluripremiata inviata e talentuosa autrice di video-reportage, documentari e libri sull'immigrazione e conflitti, insieme a Paola Caridi, saggista e giornalista, fondatrice e presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti ... continua

Viaggio nella politica italiana, verso le elezioni europee

A meno di due mesi da uno dei più importanti appuntamenti democratici degli ultimi tempi, qual è lo stato di salute del dibattito politico nel nostro paese? E cosa possiamo aspettarci, in Italia ma non solo, prima e dopo le elezioni dell'8 e 9 giugno? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Dino Amenduni (comunicatore politico), Marianna Aprile (Oggi, La7 (via video)), Angela Mauro (corrispondente Huffpost Italia ), Gianfranco Pasquino (Professore Emerito Università di Bologna (via video))

Nel continente nero - la destra alla conquista dell’Europa

Alla vigilia delle elezioni europee del 2024, il fronte delle Destre, più o meno estreme, si presenta più forte che mai, anche grazie all'affermazione in Italia del partito di Giorgia Meloni. "È un fenomeno in atto sotto i nostri occhi, ovunque nel 'Continente nero', che rischiamo di diventare", scrive Francesco Cancellato nel suo ultimo saggio sulla Destra alla conquista dell'Europa, uscito a marzo per Rizzoli. Il tema è al centro dell'incontro #ijf24 con il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, la corrispondente da Berlino per la Repubblica Tonia ... continua

Man in the loop - L’intelligenza artificiale in contesti di guerra, dall’Ucraina a Gaza

Governi e aziende stanno sviluppando sistemi d'arma con crescente autonomia e utilizzando nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale per scopi bellici. I cosiddetti "robot assassini" e altri sistemi di creazione di bersagli e pianificazione di attacchi bellici basati sull'intelligenza artificiale sono già in uso sia sul fronte Ucraino che nella striscia di Gaza. L'incontro parte dal lavoro di inchiesta sullo sviluppo di armi autonome e sui legami tra università e aziende della difesa, raccontata nel report “Man in the loop”, per approfondire alcuni casi e ... continua