165 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneKINTSUGICOSÌ È LA MORTE?IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (190)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 190

Storia e giornalismo: una alleanza necessaria

Il giornalismo racconta il presente, la storia il passato. Ma oggi, per spiegare bene gli avvenimenti contemporanei, il giornalismo ha spesso bisogno più che mai di una prospettiva storica, perché i grandi conflitti del nostro tempo non scoppiano all’improvviso, ma sono spesso causati da problemi che si trascinano da secoli, quando non da millenni. Per spiegare quindi al pubblico perché alcune aree del globo sono al centro di conflitti e chiarire le origini delle guerre, non è abbastanza riferirsi agli ultimi trent’anni o al presente. Conflitti come quello ... continua

La legge del più ricco. Difendere la democrazia da miliardari e tecnopopulisti

Ieri Mark Zuckerberg, oggi Elon Musk: i guru dei colossi tecnologici che animano il nostro mondo sono comunemente considerati visionari, capaci di re-immaginare non solo la tecnologia, ma anche il modo in cui viviamo e le nostre prospettive di prosperità future. Miliardari che dunque esercitano sempre più un potere non solo economico, ma anche politico. E tuttavia, le loro visioni sul futuro della società umana hanno spesso poco o nulla a che fare con un’idea matura di deliberazione democratica, tendendo troppo spesso a idee populiste, imbevute di futurismo e ... continua

L’Italia del potere occulto. Dal delitto Moro alla strage di Bologna

Giovanni Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, è stato da magistrato tra i protagonisti della terribile stagione politica che va dal 1978 al 1980. Un triennio macchiato dalle uccisioni di Aldo Moro, Mino Pecorelli, Michele Sindona, Giorgio Ambrosoli, Piersanti Mattarella, Mario Amato, dalla strage di Bologna e dalla P2. In Italia occulta (Chiarelettere, 2019), Turone ricostruisce di quel triennio terribile trame eversive, complotti e atrocità rimaste in molti casi senza giustizia. Solo grazie al sacrificio di valorosi funzionari dello stato e al ... continua

La rete è di tutti: conversazione sul nostro presente e futuro digitale

Il governo della Rete e delle tecnologie che sempre più accompagnano e definiscono le nostre vite quotidiane sta rapidamente mutando. Il tempo di una discussione davvero democratica e partecipata sui principi che dovrebbero definirlo è ora. Con ‘La rete è di tutti’, Valigia Blu fornisce un luogo di riflessione e dibattito collaborativo in cui alcuni tra i massimi esperti delle conseguenze sociali e politiche delle nuove tecnologie si confrontano con la community, e con l’ideatore Fabio Chiusi, su come rendere il futuro tecnologico davvero a misura di uomo e ... continua

AI, big data e algoritmi: etica e regolamentazione tra Cina e Ue

Lo sviluppo di regolamentazioni e codici etici per la gestione dei Big Data e dell'intelligenza artificiale –pur nelle differenze– di recente ha accomunato la Cina e l'Occidente. Analogamente l'Occidente prova a evitare derive di controllo di massa, guardando proprio ai rischi riscontrati in Cina. Quali sono le differenze e gli aspetti in comune tra mondo occidentale e Cina nella gestione delle nuove tecnologie e del loro impatto sulla società?
Con: Laura Carrer (Centro Hermes), Diletta Huyskes (responsabile advocacy Privacy Network), Simone Pieranni (fondatore ... continua

Liberi fino alla fine: eutanasia e diritto di scelta

La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sull’eutanasia legale. La Consulta ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mirava, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Per Marco Cappato, dell’associazione Luca Coscioni che aveva promosso il comitato per questo referendum raccogliendo oltre 1 milione e 200 ... continua

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Dodicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori: Fabrizio Ardito, Clelia Arduini, Daniele Cini, Helene Cooper, Francesco Ferasin, Jacopo Fontaneto, Andrea Sbarretti, Alberto Vigonesi. Conduce la cerimonia di premiazione, il presidente della giuria Bruno ... continua

La riforma europea del copyright: come è andata a finire

Con: Bruno Saetta (avvocato), Vincenzo Tiani (resident partner Panetta Bruxelles)

La Cina fra repressione interna e nuovo (dis)ordine mondiale

Per il 2023 la Cina ha fissato le proprie aspettative di crescita intorno al 5%. Una stima cauta che segue il +3% del 2022, il secondo dato più basso in oltre quarant'anni. Da che Pechino sembrava avesse fermato la pandemia mentre l'Occidente era alle prese con un sistema sanitario al collasso, la strategia zero-Covid ha presentato il conto con due anni di ritardo quando le autorità hanno eliminato tutte le restrizioni e per la prima volta la maggioranza della popolazione è entrata in contatto con il virus. Lockdown ripetuti e tamponi di massa non erano più ... continua

Sarò la tua memoria

Joshua ha quattro anni quando ascolta concentrato l’inizio di una storia terribile, quella della nonna Andra, sopravvissuta ad Auschwitz insieme a sua sorella Tatiana e ad altri cinquanta bambini. L’epilogo di quella fiaba crudele arriva dopo molti anni, ma intanto nel bambino nasce una domanda: quale voce racconterà la Shoah quando non ci sarà più alcun testimone vivente? L’occasione per trovare una risposta arriva quando a scuola gli viene chiesto di raccontare un’esperienza per lui importante. Joshua quell’esperienza decide di viverla e annuncia ai ... continua