210 utenti


Libri.itCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHININ. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 200

Mafie d'Europa ai tempi della pandemia

Gli affari milionari delle organizzazioni criminali fuori dai nostri confini, il filo rosso di sangue e denaro teso da decenni, i nuovi padrini che non sparano ma aprono filiali nel mondo. Parleremo di come -in questi anni segnati dalla pandemia- 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra siano diventate le più grosse imprese italiane all'estero. Le mafie hanno saputo globalizzarsi, la lotta alle mafie non abbastanza. Organizzato in collaborazione con l'Associazione Giornalisti Scuola di Perugia. Segue cerimonia di premiazione dei vincitori del premio in memoria di Nunzio ... continua

La riforma europea sul copyright: i diritti e le libertà dei cittadini

La Riforma europea sul Copyright. I diritti e le libertà dei cittadini schiacciati tra le pressioni dell'industria del copyright e degli editori da un lato e quelle delle aziende tech dall'altro. L'uso dei filtri nella regolamentazione della rete: dalla riforma del copyright alle norme per il contrasto al terrorismo. Rischi e problemi dei sistemi di filtraggio. Una riforma delle norme europee in materia di copyright è ormai indifferibile, essendo risalenti ad un'epoca nella quale Internet era completamente diversa da come è oggi. L'evoluzione delle tecnologie ... continua

Tra complessità e semplificazione: il giornalismo nell’era dell’automazione

Come cambia (anche) il giornalismo nell’era dell’automazione, della iperconnessione e del dominio del tecnologicamente controllato? Quali conoscenze e competenze sono necessarie? Come ri-definire e ripensare i percorsi formativi? Ma, soprattutto quale approccio/quali approcci adottare? La civiltà ipertecnologica sembra sempre più basarsi sulla progressiva marginalizzazione dell’Umano e dello spazio della responsabilità e le dinamiche, che caratterizzano l’ecosistema globale dell’informazione e della comunicazione, (ri)disegnano scenari e orizzonti ... continua

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua

Processo a Papa Francesco

«Sembriamo tutti giudici mancati, ma Dio perdona chi non giudica i fratelli.» Così, in una messa a Santa Marta, Papa Francesco sottolinea come il giudizio verso l'altro sembra aver sostituito la misericordia cristiana. Lo stesso papa, del resto, è costantemente criticato; alcuni lo hanno addirittura bollato come eretico, chiedendone le dimissioni. Una storia per molti versi speculare a quella di san Francesco d'Assisi che, nel corso della sua vita, dovette passare attraverso ben tre processi. Il primo, mosso dal padre Pietro di Bernardone, terminò con uno dei ... continua

Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua

Se una classe politica riflette il suo paese, allora l’Italia è un paese di tribù che si sono avvicendate dal dopoguerra a oggi: comunisti, scomunisti, barbari padani, democristiani, socialisti craxiani e non, postfascisti, berlusconiani e grillini. Tribù con usi, costumi, tic, vizi e virtù. Da De Gasperi a “questi qua”, ripercorriamo con disincanto la storia della nostra classe dirigente. Con Filippo Ceccarelli, giornalista e autore di Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (Feltrinelli, 2018), ci saranno le giornaliste Lucia Annunziata e ... continua

Il filo infinito: viaggio alle radici dell'Europa

Il viaggio di un laico anticlericale che cerca e riconosce le radici cristiane d'Europa nella regola di Benedetto, santo italiano, anzi appenninico, un uomo che dal mondo pastorale della sua terra trae la forza per rifondare un Occidente che sembra travolto dalle orde barbariche e dalla sua stessa decadenza. Un esempio che sarebbe utile imitare nell'Europa in bilico del nostro tempo. Con: Paolo Rumiz (scrittore e giornalista)

Un dibattito su giornalismo e diritti umani

Il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani ha nel corso degli anni notato una generale mancanza di attenzione e di conoscenza tecnica sul tema dei diritti umani. Tali mancanze sono emerse di recente in tutta la loro ampiezza, ad esempio, in occasione delle celebrazioni per i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dello scorso 10 dicembre. Al riguardo si è pensato, d’intesa con l’Associazione “Ossigeno per l’Informazione”, che si potrebbe usare il volano del Piano d’Azione Nazionale Quinquennale 2016-2021 su Impresa e Diritti Umani ... continua

Élite e popolo

È opinione diffusa che l’attuale conflitto politico avvenga lungo la direttrice che contrappone élite e popolo. Ma si possono identificare le élite con l’establishment cioè l’insieme dei poteri costituiti egemonici? E cosa si intende per popolo? Si tratta di un dato sociologico o di una costruzione politica attraverso il catalizzatore programmatico di valori e soprattutto di “nemici” individuati? Ne discutono due voci diverse della cultura italiana che non si sono mai sottratte all’intervento pubblico e all’impegno politico. Organizzato in ... continua

Buonisti un c*zzo!

Con: Marianna Aprile (Oggi ), Luca Bottura (La Repubblica)