223 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?EDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIDA SOLOPAPÀ HA PERSO LA TESTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 144

Omissis - Graziella De Palo: una storia italiana

Questa è la storia di una giovane vita che incontra inconsapevolmente tutti i misteri d'Italia. Questa è la storia di un anno, il 1980, che fu fitto di avvenimenti drammatici. Un anno in cui morirono giornalisti e giudici, tremarono e crollarono le case in Irpinia, tremò e si sgretolò la stazione di Bologna, e un aereo svanì nel mare di Ustica, e quattro colpi di pistola uccisero John Lennon. E in tutte queste storie se ne smarrisce una, che attirò a sé quanto di oscuro c'era in Italia: la storia di una ragazza di 24 anni. Questa è la storia di due amiche ... continua

Schiavi mai. Perché stiamo perdendo il diritto di essere umani

Con: Marco Damilano (direttore L'Espresso), Aboubakar Soumahoro (sindacalista e attivista), Aboubakar Soumahoro

Google News Initiative: nuovi strumenti e tecniche per giornalisti

Una sessione pratica per esplorare strumenti come Google Lens, Pinpoint e Flourish, che possono aiutare i giornalisti a ricercare, verificare e visualizzare le loro storie. Che si tratti di iniziare con una fotografia online, una serie di statistiche o una semplice mappa da Google Earth, trarremo ispirazione da come le redazioni di tutto il mondo stanno utilizzando una serie di strumenti digitali da tutto il web. A cura di Google News Initiative. Con: Alberto Puliafito (teaching fellow Google News Lab Italia)

Uscire dall'invisibilità: la lotta contro le disuguaglianze passa anche per il linguaggio

Dalla mancata rappresentazione delle diversità etniche alla ricerca di espressioni non binarie, dalla ridicolizzazione dei femminili professionali alle fallacie logiche, la comunicazione si presta spesso alla cristallizzazione di disparità sociali e di rapporti di dominio. Un cambiamento nel modo di comunicare è necessario, discutere dei discorsi è un atto politico di costruzione di senso. Con: Roberta Covelli (ricercatrice Università di Milano Bicocca), Federico Faloppa (Università di Reading), Vera Gheno (sociolinguista), Nadeesha Uyangoda (scrittrice)

Mafie d'Europa ai tempi della pandemia

Gli affari milionari delle organizzazioni criminali fuori dai nostri confini, il filo rosso di sangue e denaro teso da decenni, i nuovi padrini che non sparano ma aprono filiali nel mondo. Parleremo di come -in questi anni segnati dalla pandemia- 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra siano diventate le più grosse imprese italiane all'estero. Le mafie hanno saputo globalizzarsi, la lotta alle mafie non abbastanza. Organizzato in collaborazione con l'Associazione Giornalisti Scuola di Perugia. Segue cerimonia di premiazione dei vincitori del premio in memoria di Nunzio ... continua

La riforma europea sul copyright: i diritti e le libertà dei cittadini

La Riforma europea sul Copyright. I diritti e le libertà dei cittadini schiacciati tra le pressioni dell'industria del copyright e degli editori da un lato e quelle delle aziende tech dall'altro. L'uso dei filtri nella regolamentazione della rete: dalla riforma del copyright alle norme per il contrasto al terrorismo. Rischi e problemi dei sistemi di filtraggio. Una riforma delle norme europee in materia di copyright è ormai indifferibile, essendo risalenti ad un'epoca nella quale Internet era completamente diversa da come è oggi. L'evoluzione delle tecnologie ... continua

Tra complessità e semplificazione: il giornalismo nell’era dell’automazione

Come cambia (anche) il giornalismo nell’era dell’automazione, della iperconnessione e del dominio del tecnologicamente controllato? Quali conoscenze e competenze sono necessarie? Come ri-definire e ripensare i percorsi formativi? Ma, soprattutto quale approccio/quali approcci adottare? La civiltà ipertecnologica sembra sempre più basarsi sulla progressiva marginalizzazione dell’Umano e dello spazio della responsabilità e le dinamiche, che caratterizzano l’ecosistema globale dell’informazione e della comunicazione, (ri)disegnano scenari e orizzonti ... continua

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua

Processo a Papa Francesco

«Sembriamo tutti giudici mancati, ma Dio perdona chi non giudica i fratelli.» Così, in una messa a Santa Marta, Papa Francesco sottolinea come il giudizio verso l'altro sembra aver sostituito la misericordia cristiana. Lo stesso papa, del resto, è costantemente criticato; alcuni lo hanno addirittura bollato come eretico, chiedendone le dimissioni. Una storia per molti versi speculare a quella di san Francesco d'Assisi che, nel corso della sua vita, dovette passare attraverso ben tre processi. Il primo, mosso dal padre Pietro di Bernardone, terminò con uno dei ... continua

Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua

Se una classe politica riflette il suo paese, allora l’Italia è un paese di tribù che si sono avvicendate dal dopoguerra a oggi: comunisti, scomunisti, barbari padani, democristiani, socialisti craxiani e non, postfascisti, berlusconiani e grillini. Tribù con usi, costumi, tic, vizi e virtù. Da De Gasperi a “questi qua”, ripercorriamo con disincanto la storia della nostra classe dirigente. Con Filippo Ceccarelli, giornalista e autore di Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (Feltrinelli, 2018), ci saranno le giornaliste Lucia Annunziata e ... continua