301 utenti


Libri.itDA SOLOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORABIANCO E NEROPOLLICINOKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Accenti 2021 - Nelle terre dei narcisi - Vittorio Lingiardi

Egocentrismo, insicurezza, rabbia, invidia, vergogna. Sono queste le belve in agguato nell'animo di chi è offuscato da uno smisurato amore di sé. Da navigato esploratore della psiche umana, Vittorio Lingiardi (Arcipelago N) si addentra nei territori incerti del disturbo narcisistico di personalità.

Accenti 2021 - Parlando di scuola - Marcello Fois e Chiara Valerio

Una scuola che mostri come tutti i saperi siano umani. Una scuola centrata sulle relazioni, tra le persone e anche tra le famigerate "competenze". Una scuola che non sia schiava della burocrazia. Una scuola che faccia capire quanto lo Stato e noi tutti in quanto comunità teniamo all'istruzione, alla solidarietà, ai più giovani, al futuro. Una scuola che forse può esistere, almeno nelle parole di Marcello Fois (L'invenzione degli italiani) e Chiara Valerio (Nessuna scuola mi consola).

Accenti 2021 - Pensare per immagini: intorno a Luigi Ghirri - Marco Belpoliti

"Alla fine i luoghi, gli oggetti, le cose o i volti incontrati in questi paesaggi, aspettano semplicemente che qualcuno li guardi, li riconosca, e non li disprezzi relegandoli negli scaffali dello sterminato 'supermarket dell'esterno'". Vent'anni di riflessioni sulla fotografia di Luigi Ghirri (Niente di antico sotto il sole) ripercorsi da Marco Belpoliti.

Accenti 2021 - Piccola guida alla Helsinki in libri - Luca Scarlini

Helsinki è un prodigio sottozero in cui le prose di Mika Waltari incrociano i film dei fratelli Kaurismäki, un gelido thriller che al calore di un tango o una polka si tramuta in un tenero mumin a passeggio nel bosco. Da un edificio di Alvar Aalto a un affaccio sul Golfo di Finlandia, Luca Scarlini spiega le vele dell'immaginazione e salpa alla volta della città in libri di Festivaletteratura 2021, tra pagine ora malinconiche, ora irresistibilmente comiche.

Accenti 2021 - Primo Levi a Torino - Bruno Gambarotta

In concomitanza dell'uscita di due nuove antologie curate da Giovanni Tesio, che comprendono testi di Primo Levi (Nell'abisso del Lager e nel buco nero di Auschwitz), Bruno Gambarotta ci offre un ricordo del grande scrittore torinese, che fu casualmente suo vicino di casa e che conobbe anche in occasione di alcune interviste e produzioni per la RAI.

Accenti 2021 - Raccontare il male ai ragazzi fa male? - Marco Magnone

I migliori libri per bambini –come Pinocchio– sono un compattare e comprimere grandi idee in un piccolo spazio. Sono un atto di distillazione: la vodka letteraria. Katherine Rundell ci racconterà perché i libri per bambini dovrebbero essere letti da tutti, di ogni età, fino al giorno della nostra morte, e dell'importanza dell'immaginazione e del gioco nel mondo degli adulti per il cambiamento politico e sociale. Parlerà di come i libri per bambini siano un modo per girare la chiave nell'accensione del cuore degli adulti. L'autrice parlerà in inglese, senza ... continua

Accenti 2021 - Rapsodie fiamminghe - Alessandro Zaccuri

La storia dell'arte è disseminata di immagini e dettagli che agiscono in profondità sulla nostra psiche. Sono bagagli di sogni che possono salvarci da traumi fuori portata e cogenti fallimenti esistenziali, indicandoci rinascite inattese. Alessandro Zaccuri (La quercia di Bruegel) si muove insieme ai suoi personaggi romanzeschi a caccia del genio fiammingo e del nostro rapporto più intimo con l'opera d'arte

Accenti 2021 - Scarti conoscitivi - Enrico Milazzo e Pietro Autorino per il Collettivo Epidemia

Cosa si scarta quando si decide di ignorare una questione, invece che affrontarla? La scelta di non praticare questa strada non è solo un rifiuto, ma una risorsa da mettere da parte. Forse utile per ri(com)pensare l'ecologia.

Accenti 2021 - Simona Berhe con Eleonora Camilli

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con la giornalista Veronica Fernandes.

Accenti 2021 - Splash! Il lago Navona e le anguille del Pantheon - Annalisa Metta

Il Campo Marzio, a Roma, è la parte altimetricamente più depressa della città e perciò dialoga con regimi intermittenti di acque, di fiume e di pioggia, che tenderebbero a trattenervisi. In passato le sommersioni periodiche potevano essere disastri, ma al contempo erano complici della scena architettonica e dei rituali di socialità quotidiana, capaci persino di incanto, tra leggeri sciabordii o clamorosi splash!