292 utenti


Libri.itLA GALLINAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORADINO PARK vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2JUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2021 (55)

Categoria: Festivaletteratura 2021

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 55

Accenti 2021 - Un giorno come oggi, vent'anni fa - Mauro Carbone

Ci sono pochi giorni nella storia che abbiano segnato una cesura così netta tra il mondo di prima e quello dopo come ha fatto l'11 settembre del 2001. A vent'anni precisi dagli attentati, il filosofo Mauro Carbone (L'evento dell'11 settembre 2001) ritorna sul giorno che ha segnato il vero inizio del XXI secolo.

Accenti 2021 - Un rifugio ad alta quota - Luca Mercalli

La calda figura di un riparo per provetti scalatori ha solo una vaga parentela con la baita nell'alta Val Susa in cui Luca Mercalli ha trovato rifugio. D'altronde, spiega l'autore di Salire in montagna, sfuggire al riscaldamento globale e al cronico inquinamento delle città in pianura implica scelte tutt'altro che elitarie e spesso poco agevoli. Una domanda sorge allora spontanea: quali politiche siamo disposti a caricarci in spalla per riprendere quota e riscoprire l'immenso valore ambientale e culturale di territori semi-abbandonati?

Accenti 2021 - Vivere per la gloria - Maria Pace Ottieri

"Ci vuole un'immensa dose di accanimento nella costruzione di sé per perseguire la gloria", secondo Maria Pace Ottieri (Sulla gloria). Eppure re, guerrieri, pensatori, santi, artisti –più uomini che donne, in verità– ci hanno speso non poche energie, scatenando eserciti, architettando opere ingegnose e magniloquenti, spesso con risultati più che deludenti. Ma se la gloria risplende imperitura nei secoli, perché oggi è caduta in tanta miseria?

Festivaletteratura 2021 - Anne Case e Angus Deaton con Alberto Magnani

Alla fine dell'Ottocento, Émile Durkheim, uno dei padri fondatori della sociologia, dimostrò attraverso il suo celebre studio sul suicidio che, talvolta, il modo in cui moriamo può dirci molto sulla società in cui abbiamo vissuto. Con lo stesso spirito, due grandi economisti come Anne Case e il premio Nobel per l'Economia Angus Deaton, hanno voluto indagare cosa si nasconde dietro l'aumento di suicidi e di morti legate a droghe e alcol (le cosiddette "morti per disperazione") tra la classe operaia bianca americana. Ciò che hanno scoperto rivela l'inesorabile ... continua

Festivaletteratura 2021 - Biancorosso Verdone - Carlo Verdone con Paola Saluzzi

"Con Sergio Leone, che è stato il mio padrino artistico e primo produttore, eravamo d'accordo che il mio debutto dovesse essere un film a episodi. […] Bisognava trovare un comune denominatore che mettesse insieme questi caratteri colti dalla realtà e rivisti, corretti e deformati attraverso la mia lente d'ingrandimento". Sono passati più di quarant'anni dall'esordio di Carlo Verdone (Borotalco, Compagni di scuola, Si vive una volta sola) dietro alla macchina da presa e, da allora, il celebre regista, sceneggiatore e attore romano non ha mai smesso di indagare ... continua

Festivaletteratura 2021 - Dante, il teatro, l'amore - Lella Costa e Gabriele Vacis

Nel lungo sodalizio artistico che li lega da oltre trent'anni, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno più volte ragionato d'amore a teatro: lo hanno fatto con Traviata, e proseguono ora con Intelletto d'amore. Dante e le donne. In Dante sono le donne a segnare la strada, a possedere "l'intelletto d'amore". Non è un caso che sia Beatrice a guidare il poeta nel Paradiso, la cantica dell'amore assoluto, ma diverse sono le figure femminili che Dante incontra nel suo viaggio oltremondano. Costa e Vacis raccontano ragioni, gioie e tormenti di questo loro recente spettacolo: ... continua

Festivaletteratura 2021 - Dirti natura - Andri Snaer Magnason e Luca Mercalli con Tullio Avoledo

Scrivere di natura al presente, nella maggior parte dei casi collima con l'attestazione di un disastro, ma non è sempre stato così. La natura ha ispirato per millenni le nostre parole migliori ed è stata al centro dei nostri canti più belli. La trasformazione che sta investendo interi ecosistemi e minacciando la sopravvivenza di migliaia di specie sembra quindi ribadire una crisi semantica, prima ancora che climatica. Nelle opere di scrittori e attivisti come Andri Snær Magnason (Il tempo e l'acqua) e di climatologi come Luca Mercalli (Salire in montagna), ... continua

Festivaletteratura 2021 - Donatella di Pietrantonio e Ilaria Tuti con Marilia Piccone

"Sono i luoghi della mia infanzia, dove ho trascorso molto tempo e dove continuo ad andare. Ho immaginato un paesino nei pressi della cittadina, isolato e in alto sulle montagne" spiegava Ilaria Tuti (Figlia della cenere, Fiore di roccia) durante una recente intervista, a proposito delle ambientazioni delle sue opere. Un'ispirazione che la accomuna alla collega scrittrice Donatella Di Pietrantonio (L'arminuta, Borgo Sud): i paesaggi montani, scenari antichi e suggestivi, fanno da cornice alle vicende dei loro romanzi e raccontano una Carnia e un Abruzzo le cui rocce ... continua

Festivaletteratura 2021 - I sogni folli della ragione - Benjamín Labatut con Chiara Valerio

Siamo abituati a pensare le scienze –si parli di matematica, fisica o chimica– come un campo di studi dominato dalla logica e afferente alla sfera della razionalità, quando, molte volte, addentrarsi nell'ignoto richiede un salto verso territori sconosciuti e per questo inquietanti quasi quanto un incubo lovecraftiano. Benjamín Labatut (Quando abbiamo smesso di capire il mondo, La pietra della follia) racconta nelle sue opere le vite ai margini di scienziati rivoluzionari, le cui ricerche hanno camminato sul filo tra l'occulto e la ragione, connettendo esperienze ... continua

Festivaletteratura 2021 - Il cambiamento passa dal ricordo - Maaza Mengiste con Carlo Lucarelli

La Guerra d'Etiopia sembra talvolta appartenere a un passato che preferiamo non nominare, come se si volessero rimuovere i dolorosi ricordi legati al colonialismo italiano in Africa, costellati di massacri, bombardamenti con l'uso di gas, torture e repressione della popolazione. La narrazione ufficiale dei conflitti è quasi sempre storia di uomini, eppure la scrittrice newyorchese Maaza Mengiste, originaria di Addis Abeba, ha condotto numerose ricerche in Italia, scavando tra documenti d'archivio, mercatini delle pulci e memorie di persone i cui padri o nonni ... continua